Skip to main content
Notizie

Vinitaly and the city a Sibari: tutte le aziende calabresi partecipanti e il programma

Vinitaly and the city a Sibari: tutte le aziende calabresi partecipanti e il programma

Nella suggestiva cornice del Parco del Cavallo sarà allestita la grande enoteca del Mediterraneo con i migliori vini calabresi. Quando i Greci colonizzarono le coste della Calabria le diedero il nome di Enotria: Terra del Vino. Attraverso i popoli indigeni, i Greci e poi i Romani si creò in questa regione uno dei giacimenti di varietà di vite più importanti del mondo. Vinitaly and the City vi porta alla scoperta di questa affascinante storia dell’enologia calabrese con i suoi vitigni autoctoni a bacca bianca (pecorello, greco, mantonico, guarnaccia) e a bacca rossa (magliocco, galioppo, greco nero, nocera) declinati in vini fermi ma anche spumanti o passiti. Dalle coste fino alla montagna, dalla vigna al calice, saranno gli stessi produttori a raccontarvi questo straordinario viaggio con degustazioni ed esperienze uniche. Il percorso enogastronomico proseguirà con la selezioni vini a cura di Gambero Rosso, Le Donne del Vino, Radici del sud, Merano Wine Festival, Pescara Abruzzo Wine e Prosecco. A Vinitaly and the City Sibari parteciperanno inoltre due stand internazionali: Wine Vision by Open Balkan con vini provenienti da Macedonia, Albania e Serbia e il Concours Mondial de Bruxelles. Ad accompagnare il viaggio i Wine Talk condotti dall’enologa e divulgatrice del vino Sissi Baratella. Presenti anche le collettive Olio Evo: Elaioteca Regionale Casa degli Oli extravergini d’oliva di Calabria, Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP, Consorzio Lamezia DOP, Consorzio di Tutela e Valorizzazione dell’Olio Extra vergine di Oliva DOP Bruzio.

vinitaly aziende - Meraviglie di Calabria - 2

Il vino e la Calabria

Quest’area della Calabria, nota topograficamente come sibaritide, vide il sorgere, l’espansione e poi il declino della grande polis di Sibari. Qui si trovavano, in epoche successive alla distruzione della città greca, sovrapponendosi in parte alle sue rovine, prima il centro ellenistico di Thurii e poi quello romano di Copia. Questa eccezionale stratificazione fa di Sibari uno dei siti più estesi e importanti del Mediterraneo di età arcaica e classica. Fin dall’alba della civiltà magnogreca, il vino era la vera star in Calabria, tanto da far girare la testa anche ai coloni di Sybaris, Kroton, Locri, Kaulonia e Rhegion. Immagina: 2700 anni fa, queste città si facevano spedire anfore da luoghi esotici del Mediterraneo, proprio come noi oggi ordiniamo bottiglie da Bordeaux o Champagne! E per il vino locale? Veniva conservato in enormi contenitori da oltre 1000 litri! La qualità era così alta che dal VI secolo a.C. il vino calabrese veniva esportato in tutta Italia, Grecia, Gallia e Spagna.

Scarica il programma

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×