Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO]
![image?src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fuploads%2F2024%2F07%2FProgetto senza titolo 7 - Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO] - 1 Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO]](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-json/yootheme/image?src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2024%2F07%2FProgetto-senza-titolo-7.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22800%2C450%2C%22%7D&hash=8d77f115)
C’è un posto, rotolando verso Sud, che alcuni hanno sentito solo nominare, tra una notizia e l’altra al telegiornale. Dici Aspromonte e l’immaginazione inizia a viaggiare all’indietro, nel XIX secolo dei briganti che proprio in mezzo a queste montagne trovavano rifugio e combattevano l’oppressione post-unitaria e la povertà. Oggi, invece, da questo angolo di Calabria arrivano cartoline e racconti completamente diversi: l’Aspromonte si erge come un gigante silenzioso, custode di una bellezza selvaggia e incontaminata. Incastonato tra i tre Parchi naturali della regione – il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Regionale delle Serre e la Sila – rappresenta un’oasi di biodiversità e paesaggi mozzafiato, ancora da scoprire.
Lontano dalle rotte turistiche più battute, è la meta per chi desidera una vacanza all’insegna dell’avventura e del contatto con la natura autentica. L’Aspromonte non è solo mare e montagna, ma anche storia, cultura e tradizioni millenarie, custodite gelosamente dai suoi abitanti e dai paesini arroccati sulle sue pendici. Se per l’estate ventiventiquattro cerchi una musica nuova, diversa da stessa spiaggia, stesso mare, ecco cinque borghi dove perdersi tra strade acciottolate, affacci sul mare e maestose montagne.
Gallicianò, il “paese più greco d’Italia”. Siamo in una frazione del comune di Condofuri (RC), nell’unico borgo interamente ellofono: l’anima greca pulsa da secoli nelle sue vie strette e tortuose, nelle case in pietra bianca e nei volti dei pochi abitanti rimasti. È qui, infatti, che si conserva ancora gelosamente il griko, un dialetto antico derivato dal greco bizantino, parlato da quasi tutti nel borgo. Grazie alla sua posizione, più isolata rispetto al altri centri, il paesino ha custodito le tradizioni culturali, artigianali, musicali ed ha sviluppato nella comunità un forte senso di aggregazione e ospitalità, tipico dei Greci di Calabria.
![WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.24.10 - Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO] - 3 WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.24.10 - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-08-at-09.24.10-1021x1024.jpeg)
![WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.22.04 - Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO] - 5 WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.22.04 - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-08-at-09.22.04-1024x1024.jpeg)
![WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.22.05 - Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO] - 7 WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.22.05 - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-08-at-09.22.05-1024x1014.jpeg)
Gerace, arroccato su una collina a 500 metri sul livello del mare, è un borgo insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e inserito nel club “I Borghi più Belli d’Italia”. Fondata nel X secolo dai profughi dell’antica Locri Epizefiri, Gerace (RC) conserva un’atmosfera medievale unica, con le sue strette viuzze, le case in pietra e i numerosi edifici storici. Il vero gioiello di Gerace è la Porta del Sole, un varco monumentale che segna l’ingresso al borgo antico. Costruita nel XIII secolo, è un capolavoro di architettura gotica, impreziosita da fregi e sculture che raccontano leggende e miti del passato.
Attraversare la porta significa varcare la soglia del tempo e immergersi in un’epoca di cavalieri e battaglie.
![WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.26.34 - Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO] - 9 WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.26.34 - Meraviglie di Calabria - 8](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-08-at-09.26.34-853x1024.jpeg)
![WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.26.32 - Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO] - 11 WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.26.32 - Meraviglie di Calabria - 10](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-08-at-09.26.32-830x1024.jpeg)
Pentedattilo, un nome suggestivo che evoca leggende e mistero, è un borgo fantasma arroccato su uno sperone di roccia del Monte Calvario, in Calabria. Conosciuto anche come la “Mano del Diavolo” per la sua conformazione rocciosa che ricorda una mano con cinque dita, Pentedattilo è un luogo che affascina e incuriosisce i visitatori. Passeggiando per le strette vie del borgo, ormai disabitate, si ha l’impressione di fare un salto indietro nel tempo. Le case in pietra, alcune in rovina, raccontano storie di un passato glorioso, quando Pentedattilo era un importante centro abitato. La leggenda narra che il borgo sia stato fondato da un barone che, per sfuggire all’assedio dei nemici, tagliò la mano ad un traditore e la gettò sulla roccia. La mano si sarebbe pietrificata, dando origine alla conformazione a cinque dita che caratterizza il monte.
![WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.29.57 - Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO] - 13 WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.29.57 - Meraviglie di Calabria - 12](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-08-at-09.29.57-839x1024.jpeg)
Roghudi Vecchio è un altro borgo fantasma nel cuore dell’Aspromonte e regala un’esperienza davvero suggestiva. Un tempo un paese fiorente, oggi Roghudi è un agglomerato di ruderi e memorie, dove la natura ha preso il sopravvento sulle case abbandonto. Fondato nel 1050, Roghudi vanta un passato glorioso: era un importante centro agricolo e commerciale, conosciuto per la sua produzione di olio, vino e seta. Il borgo era anche un vivace centro culturale, con numerose chiese, scuole e botteghe artigiane. Tuttavia, a partire dagli anni ’50 del Novecento, Roghudi fu colpito da una serie di calamità naturali, tra cui alluvioni e frane. Questi eventi costrinsero gli abitanti ad abbandonare le loro case e trasferirsi a valle, dando vita al nuovo paese di Roghudi Nuovo. È il luogo ideale per gli amanti della fotografia e della storia ma anche un’occasione per riflettere sulla forza della natura e sulla fragilità della vita umana.
![WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.34.15 - Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO] - 15 WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.34.15 - Meraviglie di Calabria - 14](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-08-at-09.34.15-886x1024.jpeg)
![WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.34.17 - Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO] - 17 WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.34.17 - Meraviglie di Calabria - 16](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-08-at-09.34.17-1024x946.jpeg)
Mammola, adagiata sulle colline a 600 metri di altitudine, vanta una storia ricca e affascinante che risale al periodo normanno. Nel corso dei secoli, il borgo è stato conteso da diverse dinastie, tra cui gli Svevi, gli Aragonesi e gli Angioini, ognuna delle quali ha lasciato la sua impronta sul suo tessuto urbanistico e architettonico. Il centro storico di Mammola è un vero e proprio gioiello architettonico: passeggiando per le sue vie strette e tortuose, si possono ammirare antiche case in pietra, palazzi nobiliari e botteghe artigiane che ancora oggi conservano la loro atmosfera di un tempo. E poi il Castello Normanno, costruito nel XII secolo, domina il panorama del borgo ed è uno dei suoi monumenti più iconici. Oggi, ospita un museo che ripercorre la storia di Mammola e dell’Aspromonte.
![WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.40.18 - Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO] - 19 WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.40.18 - Meraviglie di Calabria - 18](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-08-at-09.40.18-930x1024.jpeg)
![WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.40.16 - Viaggio tra storia e natura: 5 borghi da visitare in Aspromonte [FOTO] - 21 WhatsApp Image 2024 07 08 at 09.40.16 - Meraviglie di Calabria - 20](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-08-at-09.40.16-891x1024.jpeg)