Skip to main content
Notizie

Una statua per Hera Lacinia, la dea di Crotone che guarda al mare

Una statua per Hera Lacinia, la dea di Crotone che guarda al mare

Sarà inaugurata venerdì 5 aprile, alle 18.30 in piazza Berlinguer, la statua dedicata a Hera Lacinia. L’opera, voluta dall’Amministrazione comunale di Crotone e realizzata dal maestro Antonio Affidato, si inserisce all’interno di un progetto di valorizzazione del territorio che prevede la collocazione di tre opere pubbliche entro la fine del mandato.

Alta circa due metri e mezzo, poggiata su una base in marmo della stessa altezza, la statua raffigura la divinità con elementi simbolici che ne richiamano la funzione nella cultura dell’antica Kroton: il diadema come emblema di sacralità, lo scettro come segno di autorità e la melagrana, collegata alla fertilità e all’abbondanza. Il culto di Hera Lacinia costituiva il fulcro della religione della polis. A lei era dedicato il grande santuario di Capo Colonna, ed è a questa memoria che si ispira la nuova installazione, pensata per ricucire simbolicamente il legame tra il patrimonio storico-archeologico e lo spazio urbano contemporaneo.

Durante la presentazione ufficiale, che si è tenuta nella sala consiliare “Falcone e Borsellino”, sono intervenuti il vicesindaco Sandro Cretella, gli assessori Nicola Corigliano, Giovanni Greco, Maria Bruni, il dirigente del settore Cultura Francesco Marano e il maestro Antonio Affidato, che ha illustrato il percorso che ha portato alla realizzazione dell’opera.

«Quest’opera nasce dal desiderio di rappresentare un elemento identitario della nostra città. Crotone ha una storia lunga, stratificata, profondamente legata alla figura di Hera Lacinia. Per me – ha dichiarato Antonio Affidato – è motivo di grande orgoglio poter contribuire, con il mio lavoro, a restituire alla città un’immagine che appartiene alla sua memoria collettiva».

«L’intervento – ha aggiunto Sandro Cretellarientra in un progetto che punta a valorizzare i luoghi attraverso opere permanenti, pensate per trasformare il centro urbano in uno spazio pubblico narrante, un vero e proprio museo all’aperto».

(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×