Skip to main content
Notizie

Una Montagna di Storie: a Mormanno il Festival interregionale dedicato alla lettura

Una Montagna di Storie: a Mormanno il Festival interregionale dedicato alla lettura

Quante sono le storie che si possono raccontare? Quante pagine sono state scritte per toccare con la narrazione la nostra immaginazione? Per esserne consapevoli si potrebbe provare a scalare una montagna, Una Montagna di storie, e prendere parte a quel Festival di Lettura a respiro interregionale che coinvolge i territori di Mormanno e anche i comuni di Laino Borgo, Lauria, Rotonda e Viggianello. Così, tra Calabria e Basilicata, si svolgeranno quattro giorni di intensi appuntamenti letterari, per condividere un progetto di animazione culturale rivolto soprattutto a bambini e ragazzi under 16.Il festival inizierà giovedì 5 ottobre per concludersi domenica 8, e nel corso della rassegna, il 6 ottobre, verrà celebrata anche la Giornata internazionale della Biodiversità.  Per l’assessore alla cultura del comune di Mormanno, Maria Olga Fortunato: Â«Una montagna di storie, unisce diverse realtà territoriali nell’intento comune di promuovere momenti di confronto nei giovani, partendo dai libri, e aiutandoli nel percorso di crescita, offrendo loro occasioni per aprire i loro orizzonti e i loro cuori».  Ad animare il Festival, ci saranno scrittori, autori, speaker ma protagonisti saranno anche bambini e ragazzi, educatori, genitori, insegnanti, tutti impegnati in attività laboratoriali e seminari. Gli Istituti coinvolti sono: l’Istituto comprensivo Giovanni XXIII di Lauria, l’Istituto comprensivo Biagio Londo di Laino Borgo, L’istituto omnicomprensivo di Mormanno, l’istituto omnicomprensivo di Viggianello, la scuola Don Bosco di Rotonda, il Museo di Storia naturale Mugepa di Rotonda. Tra gli ospiti Michela Cesaretti Salvi, Serenella Vezzi, Fuad Aziza, Vincenzo del Vecchio, Marrimo Carrese, Mario Pennacchio, Tina Festa, Giovanni Colaneri, Ippolito Chiarello, Gianluca Caporaso. Â«La cultura non ha confini ma solo orizzonti possibili – ha sottolineato ancora l’assessore Maria Olga Fortunato – per questo ci è piaciuto immaginare un festival inclusivo e che si aprisse al territorio per realizzare uno spazio ampio e condiviso di socialità, riflessione, approfondimento ma anche divertimento e crescita per i nostri ragazzi e le famiglie, gli educatori e gli insegnanti. Una prima esperienza che se darà – come ci auguriamo – i frutti sperati potrebbe consolidarsi in un appuntamento di più ampio respiro e rilevanza nazionale».

info@meravigliedicalabria.it

mormanno locandina 4 n - Meraviglie di Calabria - 2
Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×