Traversata dello Stretto, dal 2 maggio iscrizioni aperte

La Traversata dello Stretto si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga storia.
Il 3 agosto 2025, le acque tra Calabria e Sicilia torneranno a ospitare la grande classica del nuoto di fondo, giunta alla sua 61ª edizione.
Il 2 maggio, alle ore 12:00, si apriranno ufficialmente le iscrizioni, tramite procedura online sul sito https://www.traversatadellostretto.it/
La partecipazione sarà limitata a 40 atleti agonisti e 40 master. La competizione è a numero chiuso e la rapidità sarà decisiva: negli anni scorsi i posti disponibili sono andati esauriti in pochi minuti, in una corsa virtuale che riflette l’intensità della sfida stessa, vinta nell’edizione 2024 da Pasquale Sanzullo.

Confermate tutte le regole che definiscono l’accesso alla competizione: potranno iscriversi atleti italiani tesserati Fin, così come stranieri affiliati a Federazioni riconosciute da Fina o Len. Ogni società sportiva potrà pre-iscrivere al massimo quattro agonisti e quattro master. Farà fede l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Al termine della procedura sarà resa pubblica la start list provvisoria.
Come da tradizione, è prevista una corsia preferenziale per cinque atleti “testa di serie”: i componenti della Nazionale italiana e i primi classificati assoluti e master, maschili e femminili, della scorsa edizione. In caso di rinuncia, sarà possibile sostituire l’atleta con una riserva della stessa società.


L’organizzazione è ancora una volta affidata al Centro Nuoto Villa, con Mimmo Pellegrino, Bruno Pecora, Alfredo Laganà e tutto il loro staff. Accanto a loro, il Comune di Villa San Giovanni, ormai co-organizzatore ufficiale, insieme alla Città Metropolitana di Reggio Calabria – che ha riconosciuto la Traversata come evento di interesse storico –, alla Lega Navale Italiana sezione di Villa San Giovanni, alla Piscina Il Corallo, alla Corporazione Piloti dello Stretto di Messina e all’associazione Progetto 5.
Confermato anche per il 2025 il Trofeo Mimmo Chirico, che continua a essere il simbolo della sfida.
(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it