“The Fig”, nasce ai piedi del Pollino il ristorante di una coppia statunitense
![La coppia di The Fig e1713257245209 7b546f23 - “The Fig”, nasce ai piedi del Pollino il ristorante di una coppia statunitense - 1 “The Fig”, nasce ai piedi del Pollino il ristorante di una coppia statunitense](/wp-content/themes/yootheme/cache/7b/La-coppia-di-The-Fig-e1713257245209-7b546f23.webp)
La storia di “The Fig”, il ristorante aperto da una coppia statunitense ai piedi del Pollino è finito sulle colonne de “La Repubblica”. Nella rubrica “Il Gusto” la vicenda di Shannon Sciarretta e del suo compagno brasiliano Filipe da Silva viene raccontata nei dettagli. La coppia, spiega Eugenio Furia nel suo articolo su “La Repubblica”, è giunta dagli Stati Uniti «per realizzare in Calabria un doppio sogno: aprire un locale in cui poter cucinare, e vivere a contatto con la natura».
![screen shot repubblica 1 - “The Fig”, nasce ai piedi del Pollino il ristorante di una coppia statunitense - 3 screen shot repubblica 1 - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/04/screen-shot-repubblica-1-1024x745.jpg)
Un obiettivo che si è tramutato in realtà. Il ristorante “The Fig” (nome inglese di un prodotto decisamente calabre “Il Fico”) da qualche mese è attivo a Santa Domenica Talao, piccolo centro lungo la Riviera dei Cedri, nel Cosentino. Qui vengono serviti piatti americani sfruttando però prodotti dell’eccellenza locale. Si va dai tortelli alla ricotta con noci d’acero all’ananas alla griglia con gelato, drink a base di Kentucky bourbon e amaro con erbe silane.
![family the fig by jayda iye 1024x768 1 - “The Fig”, nasce ai piedi del Pollino il ristorante di una coppia statunitense - 5 family the fig by jayda iye 1024x768 1 - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/04/family-the-fig-by-jayda-iye-1024x768-1.jpg)
«Sciarretta, ex bartender e appassionata di mixology – si legge nel pezzo firmato da Furia – arriva dalla Florida ma nelle sue vene scorre sangue italiano, il nonno è infatti emigrato nel secolo scorso da Minturno». Assieme alla coppia anche la figlia Erminia. Un progetto che prima di essere imprenditoriale e un vero e proprio esperimento esistenziale. Tanto peculiare da spingere anche la Cnn ad accendere i riflettori e le telecamere sulla storia del ristorante ospitato all’interno di una antica dimora seicentesca.
![105739787 dff982b9 5099 46af a11f 2c7babc9cb1a - “The Fig”, nasce ai piedi del Pollino il ristorante di una coppia statunitense - 7 105739787 dff982b9 5099 46af a11f 2c7babc9cb1a - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/04/105739787-dff982b9-5099-46af-a11f-2c7babc9cb1a-1024x885.webp)
![105755454 f6ca3ff1 9f45 4028 982f f5f48dd80bca - “The Fig”, nasce ai piedi del Pollino il ristorante di una coppia statunitense - 9 105755454 f6ca3ff1 9f45 4028 982f f5f48dd80bca - Meraviglie di Calabria - 8](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/04/105755454-f6ca3ff1-9f45-4028-982f-f5f48dd80bca-1024x967.webp)
All’emittente televisiva statunitense Sharon ha raccontato la sua passione per la cucina nata lontana dall’Italia in giro per il mondo. Ma a Roma lei ha compiuto gli studi. «Da qui – ha detto alla Cnn – è nata l’idea di tornare in Italia e aprire un ristorante».
Qualità della vita ed economicità sono state un’aggiunta non da poco: «comunità», non solo «business» ha spiegato da Silva raccontando alla testata statunitense dei rapporti coi residenti, che portano i loro figli nel locale anche solo per farli giocare con la piccola Erminia.
La coppia con la loro bambina ora si sono bene integrati con il territorio. Almeno a giudicare dai post pubblicati sui social, dove la famiglia neo acquisto del territorio calabrese si mostra in sintonia con la natura e con le località del Tirreno cosentino. Un messaggio di speranza che in Calabria si può scommettere sul “Piano B” della propria esistenza. Sharon e Miguel ci hanno creduto.
info@meravigliedicalabria.it