Tesori nascosti, un libro racconta i minerali della Calabria

Territorio che conserva testimonianze uniche della storia geologica del Mediterraneo, la Calabria può essere descritta anche grazie alla sua straordinaria varietà mineralogica, dovuta alla complessa evoluzione tettonica che ha modellato la regione nel corso di milioni di anni. Intrusioni granitiche, frammenti della crosta oceanica della Tetide, rocce metamorfiche provenienti dalle profondità della crosta continentale e formazioni sedimentarie dell’Appennino meridionale compongono un mosaico geologico di inestimabile valore.


Questa ricchezza, studiata per secoli ma spesso poco valorizzata, è trattata nel libro Minerali della Calabria di Luigi Dattola e Gianpaolo Barone, che verrà presentato il 22 febbraio, alle 17, al Museo dei Brettii e degli Enotri nell’ambito della rassegna LibrinComune. Un’opera frutto di oltre trent’anni di ricerche, che raccoglie dati, immagini e approfondimenti sulle principali scoperte mineralogiche della regione, dal Pollino all’Aspromonte.


Gli autori, un geologo e un medico uniti dalla passione per la mineralogia, hanno esplorato il territorio con metodo scientifico, documentando minerali e siti di ritrovamento con fotografie realizzate attraverso macrofotografia e microscopio elettronico a scansione. Il volume, pubblicato con il contributo del Gruppo Mineralogico Lombardo e dell’Associazione Micromineralogica Italiana, dà particolare rilievo alla storia delle coltivazioni minerarie che sono state presenti su tutto il territorio regionale, anche con documenti storici e foto d’epoca. Sono oltre 250 le fotografie originali che illustrano i luoghi ed i minerali descritti in un’opera che è diretta non solo agli appassionati di mineralogia, ma anche a tutti i cultori della storia e della natura del nostro territorio
L’incontro sarà moderato dalla consigliera delegata alla Cultura Antonietta Cozza, con gli interventi degli autori. Introdurranno la presentazione il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, e l’assessore alle attività economiche e produttive, Massimiliano Battaglia.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it