Skip to main content
Notizie

Sviluppare il talento, in Calabria si farà come nelle botteghe d’arte

Sviluppare il talento, in Calabria si farà come nelle botteghe d’arte

Un nuovo modello educativo pone la Calabria al centro di un innovativo progetto nazionale. La regione, con la sua ricca tradizione artistica e culturale, sarà tra le protagoniste di un’iniziativa che punta a valorizzare il talento dei giovani attraverso l’esperienza di “Bravo! di Maestri d’Arte”, percorso educativo ispirato alle storiche Botteghe d’Arte del Rinascimento. Un’idea che, dopo vent’anni di studi e sperimentazioni, si concretizza grazie alla Fondazione Pensare oltre Ets, con il contributo delle autrici Elisabetta Armiato, Gabriella Landini Saba e Luisa Piarulli.

Il protocollo, siglato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara e da Elisabetta Armiato, già étoile della Scala di Milano e Cavaliere della Repubblica per il suo impegno umanitario, segna l’avvio di un progetto ambizioso che coinvolgerà scuole di diverse regioni italiane, con particolare attenzione ai contesti svantaggiati del nord e del sud. Non si tratta di un percorso standardizzato, ma di un metodo che parte dal basso e consente agli studenti di scoprire e sviluppare i propri talenti attraverso i Mestieri d’Arte Artigiana e le Arti Sceniche, sperimentando direttamente il valore del ‘Fare bene per fare il bello’. L’obiettivo è offrire ai giovani la possibilità di apprendere da veri Maestri d’Arte, in un ambiente che stimoli la creatività e la consapevolezza delle proprie capacità.

«Fin da bambina la mia ‘bottega d’arte’ è stata il palco della Scala – ha dichiarato Elisabetta Armiatoe per questo ho scelto di impegnarmi affinché la bellezza che si vive in ogni Mestiere d’Arte potesse essere trasmessa alle nuove generazioni. Offrire ai bambini e agli adolescenti l’opportunità di individuare i propri talenti con veri Maestri significa riconoscere, rispettare e premiare l’unicità di ciascuno. Sono grata al ministro Valditara per aver subito colto il senso profondo di questo progetto».

Il percorso prenderà il via da alcune città pilota e vedrà protagonisti artisti e consulenti culturali come referenti dei diversi territori. In Calabria, il ruolo di guida sarà affidato alla docente di pianoforte e concertista Silvia Leggio, mentre in Lombardia sarà la stessa Armiato a seguire da vicino l’iniziativa, e nel Lazio la cantante Alma Manera avrà il compito di coordinare il progetto.

Un’opportunità che si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione delle eccellenze italiane e di trasmissione del patrimonio culturale, con l’intento di fornire ai giovani strumenti validi per costruire il proprio futuro attraverso la scoperta delle arti.

(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×