Storie e misteri: a Santa Severina l’enigma del numero otto [FOTO]
![WhatsApp Image 2024 06 19 at 23.27.05 819cc4d4 - Storie e misteri: a Santa Severina l'enigma del numero otto [FOTO] - 1 Storie e misteri: a Santa Severina l’enigma del numero otto [FOTO]](/wp-content/themes/yootheme/cache/81/WhatsApp-Image-2024-06-19-at-23.27.05-819cc4d4.jpeg)
Un borgo da fiaba incastonato tra le colline calabresi, Santa Severina (KR) è un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo. Passeggiando per le sue strette vie acciottolate, tra case in pietra e scorci panoramici, ci si immerge in una dimensione in cui storia, arte e tradizione si intrecciano indissolubilmente. Sapevi che il borgo medievale è legato al numero otto? È ricorrente in diversi luoghi e monumenti della città, assumendo un significato simbolico.
L’esempio più evidente è il Battistero, un edificio di epoca bizantina risalente all’VIII-IX secolo. La struttura, a pianta circolare, è dotata di otto colonne di granito con capitelli su cui poggiano arcate e coronamento a cupola su tamburo ottagonale.
Anche il Castello Ducale, costruito nel IX secolo, presenta diverse tracce del numero otto: torri del castello sono otto e la facciata principale è scandita da otto lesene.
![419849596 846328864094299 1873550673974248092 n - Storie e misteri: a Santa Severina l'enigma del numero otto [FOTO] - 3 419849596 846328864094299 1873550673974248092 n - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/419849596_846328864094299_1873550673974248092_n-831x1024.jpg)
![419849613 846328804094305 5586945446638798305 n - Storie e misteri: a Santa Severina l'enigma del numero otto [FOTO] - 5 419849613 846328804094305 5586945446638798305 n - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/419849613_846328804094305_5586945446638798305_n-831x1024.jpg)
![419852656 846328900760962 8525817706092822684 n - Storie e misteri: a Santa Severina l'enigma del numero otto [FOTO] - 7 419852656 846328900760962 8525817706092822684 n - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/419852656_846328900760962_8525817706092822684_n-831x1024.jpg)
Infine, anche il centro storico di Santa Severina è caratterizzato dalla presenza del numero otto: le strade e le piazze della città sono disposte in modo da formare un ottagono e anche il corso principale, che attraversa il borgo, è lungo ottocento metri.
Il significato simbolico del numero otto in Santa Severina è ancora oggetto di studio. Alcuni studiosi ritengono che possa essere ricondotto all’ogdoade, simbolo dell’ottavo giorno, il primo della settimana e contemporaneamente al di fuori della settimana, il giorno escatologico, giorno della risurrezione di Cristo. Altri, invece, ritengono che il numero otto possa essere un riferimento alla Sibilla Cumana, una profetessa vissuta a Santa Severina. La Sibilla, infatti, era solita dare i suoi oracoli da una finestra a trafori, che si trova nel Battistero.
![419852688 846328824094303 6133225071825064084 n - Storie e misteri: a Santa Severina l'enigma del numero otto [FOTO] - 9 419852688 846328824094303 6133225071825064084 n - Meraviglie di Calabria - 8](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/419852688_846328824094303_6133225071825064084_n-828x1024.jpg)
![419007364 846328847427634 3088549604719755034 n - Storie e misteri: a Santa Severina l'enigma del numero otto [FOTO] - 11 419007364 846328847427634 3088549604719755034 n - Meraviglie di Calabria - 10](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/419007364_846328847427634_3088549604719755034_n-828x1024.jpg)
ll numero otto, dunque, è spesso ricorrente nelle decorazioni, nei fregi e nelle opere d’arte presenti a Santa Severina. Ma c’è di più. Perché otto sono i casali storici che un tempo componevano il borgo (Santa Severina, San Bartolomeo, San Donato, San Fantino, Santa Maria delle Grazie, Santa Marina, San Salvatore e Santo Stefano); otto sono le porte di accesso che un tempo conducevano all’interno del borgo murato; otto sono le campane del Duomo di Santa Anastasia. Insieme alla storia, poi, certe leggende narrano che otto fossero i cavalieri normanni che fondarono il borgo e otto i diavoli sconfitti da San Zaccaria, papa originario del borgo (considerato, per questo motivo, patrono secondario del paese).
![419846786 846328867427632 7402467130956203389 n - Storie e misteri: a Santa Severina l'enigma del numero otto [FOTO] - 13 419846786 846328867427632 7402467130956203389 n - Meraviglie di Calabria - 12](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/419846786_846328867427632_7402467130956203389_n-825x1024.jpg)
![419836625 846328897427629 2078518103269459719 n - Storie e misteri: a Santa Severina l'enigma del numero otto [FOTO] - 15 419836625 846328897427629 2078518103269459719 n - Meraviglie di Calabria - 14](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/419836625_846328897427629_2078518103269459719_n-828x1024.jpg)
![419729503 846328877427631 7203049321901790999 n - Storie e misteri: a Santa Severina l'enigma del numero otto [FOTO] - 17 419729503 846328877427631 7203049321901790999 n - Meraviglie di Calabria - 16](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/419729503_846328877427631_7203049321901790999_n-825x1024.jpg)
Indipendentemente dalle sue origini, il numero otto è diventato un simbolo distintivo di Santa Severina, contribuendo al suo fascino e alla sua unicità. Viaggiare e visitare per credere!
(Foto @calabreezee – foto copertina Vincenzo Gabriele @gabrylux)