Skip to main content
Notizie

Sgorga l’acqua dalle Tre fontane, restituito l’acquedotto del Visconte alle comunità

Sgorga l’acqua dalle Tre fontane, restituito l’acquedotto del Visconte alle comunità

La giornata del 2 giugno nel catanzarese è stata un po’ più speciale perché, oltre alla celebrazione della Festa della Repubblica, l’Asd Calabriando – Catanzaro camminiamo insieme per lasciare orme! – con il patrocinio gratuito delle amministrazioni comunali di Pentone, Gimigliano e Catanzaro, ha organizzato una iniziativa denominata “130 anni dal completamento dell’acquedotto del Visconte e nel giorno del ripristino della sorgente delle Tre Fontane“; nella quale il vicesindaco di Pentone, Domenico D’Agostino e Roberta Voci assessore del Comune di Gimigliano, alla presenza di tanti cittadini di Catanzaro, Pentone e Gimigliano, hanno simbolicamente tagliato il nastro tricolore per riconsegnare ai cittadini la fruibilità dell’acqua che sgorga copiosa dalle Tre Fontane.

In precedenza Riccardo Elia, dell’Asd Calabriando e il sindaco di Pentone, Vincenzo Marino, erano intervenuti per ribadire il significato della giornata che ha voluto sottolineare l’importanza di un bene comune come l’acqua, ma anche la conoscenza della storia dei luoghi che può costituire un elemento importante di richiamo turistico. Subito dopo un nutrito gruppo di escursionisti ha ripercorso il sentiero che dalla località Tre Arie porta al millenario palmento di Santo Felice e alle opere di presa dell’acquedotto del Visconte.

La presidente Asd Calabriando Gilda Russo ha reso noto che l’iniziativa puntava a ribadire l’importanza del camminare a passo lento come attività motoria adatta a tutti, riscoprire e valorizzare i luoghi dei territori di Catanzaro, Gimigliano e Pentone, divulgare, mediante canali social e stampe, le bellezze e le eccellenze di particolare importanza dal punto di vista naturalistico, storico-culturale, gastronomico e antropico.

L’Asd Calabriando ha ricordato le numerose attrazioni turistiche sostenibili offerte da questo tratto: oltre all’antico acquedotto è anche presente la valle dei mulini in prossimità del Santuario della Madonna di Termini, con gli spettacolari terrazzamenti in pietra che portano a ridosso dell’abitato di Pentone; le gole rosse del fiume Melito; il sentiero sulla roccia creato a servizio della Centrale idroelettrica del Corace; gli insediamenti rurali della Valle di Mezzo che dalla località Cafarda porta al fiume Melito; senza contare i caratteristici borghi di Pentone e Gimigliano e i due santuari della Madonna di Porto e della Madonna di Termini.

info@meravigliedicalabria.it

Foto concesse da: Gilda Russo – presidente Asd Calabriando

Foto di Copertina: AMICI Acquedotto DEL Visconte – di Arturo Paone

            

                                                                               

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×