Scuola in cammino, i ragazzi di Strade Maestre fanno tappa a Cosenza

Il progetto “Strade Maestre” è un’iniziativa educativa unica nel suo genere, che unisce l’apprendimento scolastico a un percorso fisico e personale attraverso i sentieri d’Italia. Ideata da Roberta Cortella, insegnante, guida escursionistica e autrice di documentari, questa proposta si basa sul concetto del cammino come strumento formativo e di crescita individuale. L’idea è quella di abbattere le barriere tradizionali della scuola e portare gli studenti fuori dalle classi, in un viaggio che coniuga studio, scoperta e condivisione.


Il progetto coinvolge giovani iscritti agli ultimi tre anni delle scuole superiori, i quali, sotto la guida di insegnanti che sono anche guide escursionistiche, affrontano un anno scolastico itinerante. Dopo la partenza da Orvieto lo scorso settembre, il gruppo di studenti ha percorso circa 700 chilometri durante il primo trimestre, attraversando itinerari come la Via Francigena, il Cammino Terra-Mare tra Tolfa e Civitavecchia, il Cammino di Germanico e la Magna Via Francigena in Sicilia. Gli otto partecipanti, di età e percorsi scolastici diversi, condividono questa esperienza che alterna giornate di cammino a periodi residenziali dedicati allo studio.



Ora, con l’inizio del secondo trimestre, il gruppo di “Strade Maestre” raggiunge la Calabria e farà tappa a Cosenza. Sabato 18 gennaio, in Piazza Loreto, i ragazzi avranno l’occasione di raccontare la loro esperienza durante un incontro organizzato insieme agli scout dell’AGESCI del territorio. Sarà un momento per scoprire cosa significa vivere un anno scolastico in cammino, tra lezioni, percorsi e incontri.
Il programma della giornata prevede un susseguirsi di attività aperte al pubblico. A partire dalle 16, ci saranno incontri seguiti da giochi di conoscenza e dall’attività “La mappa dei cammini incrociati”. La serata si concluderà con una cena condivisa, a cui chiunque potrà partecipare portando qualcosa da condividere.



Oltre a conoscere da vicino il gruppo in cammino, sarà possibile scoprire i dettagli del progetto per l’anno scolastico 2025-26, grazie alla presenza degli organizzatori della cooperativa sociale “CamminaMenti“. Saranno presentate anche altre iniziative di educazione innovativa sul territorio, come “Le Terre di Castalia“, scuola all’aperto, e i centri estivi di Masistro Park nel Parco Nazionale del Pollino.
“Strade Maestre” è un’esperienza che insegna la conoscenza di sé, dell’altro e dell’ambiente circostante, e dà ai ragazzi una prospettiva nuova sulla scuola e sulla vita. L’incontro a Cosenza è un’opportunità per avvicinarsi a questa realtà e per scoprire come il cammino possa trasformarsi in un vero e proprio viaggio formativo.
di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)