Skip to main content
Notizie

Scavi archeologici a Laino Borgo: vengono alla luce monete di 2500 anni fa [VIDEO]

Scavi archeologici a Laino Borgo: vengono alla luce monete di 2500 anni fa [VIDEO]

Gli scavi archeologici a Santa Gada, guidati dal Professor Fabrizio Mollo dell’Università di Messina, proseguono senza tregua, svelando nuovi dettagli affascinanti di un’antica città risalente al VI secolo a.C. Questa quinta campagna di scavi, iniziata a giugno, si concentra sulla zona meridionale del pianoro di Santa Gada, che con la sua estensione di quasi 50 ettari rappresenta il più grande insediamento abitativo dell’intera valle del Lao-Mercure.

Le stratificazioni del terreno raccontano una storia che attraversa i millenni. Tracce di epoca arcaica (VI-V secolo a.C.) si intrecciano con quelle di periodi successivi, offrendo agli archeologi una preziosa testimonianza dell’evoluzione urbanistica di questo sito. Lo scorso anno, gli scavi avevano portato alla luce un luogo di culto dedicato ad Artemide, dea venerata tra il VI e il III secolo a.C. Quest’anno, l’attenzione si è rivolta a un settore inesplorato della necropoli ellenistica, dove sono state rinvenute tombe a cassa e a cappuccina contenenti ricchi corredi funerari.

Queste nuove scoperte gettano nuova luce sulla vita quotidiana e sulle credenze degli abitanti di questa antica città, contribuendo a ricostruire la loro storia e il loro ruolo nel panorama della Magna Grecia. La proficua collaborazione tra l’Università di Messina e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cosenza dimostra l’impegno per la valorizzazione di questo sito archeologico di inestimabile valore, aprendo nuove frontiere alla ricerca e alla conoscenza del passato.

La campagna di scavi è un esempio virtuoso di collaborazione tra enti. Il Comune di Laino Borgo, guidato dal sindaco Mariangelina Russo, offre supporto logistico e ospitalità ai circa 20 ricercatori dell’Università di Messina, tra cui cinque provenienti dall’Università di Copenaghen. I finanziamenti provengono dal Parco Nazionale del Pollino, mentre il coordinamento dei giovani partecipanti è affidato al professor Marco Sfacteria, con la collaborazione delle dottoresse Valentina Casella, Alessandra Viscomi e Cristina Zappia.
(Video: TgR Calabria)

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×