Skip to main content
Notizie

Santa Maria delle Armi, a Cerchiara il Santuario scolpito nella roccia

Santa Maria delle Armi, a Cerchiara il Santuario scolpito nella roccia

Molti luoghi in Calabria sono legati al fascino di leggende o tradizioni, laddove la natura crea scenari meravigliosi o ne custodisce tesori, spesso si originano quelle realtà che dal mito, dal racconto, poi creano storia, cultura, paese, popolo, usanza, devozione. Così probabilmente accadde, un tempo, tra i boschi del monte Sellaro, appena sopra Cerchiara di Calabria: qui, all’interno di una grotta, dei cacciatori che inseguivano una cerva scoprirono delle icone di legno nelle quali erano raffigurati gli Evangelisti.  Le figurette vennero portate in paese più volte ma continuavano a sparire per essere poi ritrovate nel loro posto di origine. Per questo la comunità decise di realizzare una cappella per custodire quelle icone, e di farlo proprio all’interno della grotta dove erano state ogni volta ritrovate.  Il racconto si infittisce: durante la costruzione della cappella, uno scalpellino, rompendo la pietra, trovò altre immagini sacre di derivazione bizantina che illustravano, una il San Giovanni Battista (poi trafugato), l’altra una Madonna col Bambino. È attorno a questa storia e alla preesistenza, in quel luogo, di una grotta basiliana nel X secolo che fu edificato il Santuario di Santa Maria delle Armi, laddove “ton armon” in greco traduce “delle grotte”. Di pietra in pietra il Santuario fu reso sempre più ampio, ed è caratterizzato da un portone ligneo intagliato da Silvestro Schifino da Morano Calabro. All’interno, la cappella della Madonna scavata nella roccia è a pianta circolare, è caratterizzata da una volta naturale ad arco schiacciato ed è rivestita di marmi bianchi con intarsi policromi. È la grotta stessa che custodisce in una teca d’argento in stile barocco, l’immagine (“achiropita”, cioè “non fatta a mano” e per questo ritenuta miracolosa) della Madonna col Bambino. 

Nel 1517 il Santuario venne acquisito dal comune di Cerchiara di Calabria con bolla episcopale e fu adibito, nell’area di un apposito edificio, ad accogliere orfani e indigenti: da qui i cognomi Delle Armi assai diffusi a Cerchiara.  Il Santuario si compone di diverse aree strutturali, realizzate in pietra locale e, in alcune parti, scavate nella roccia a cui l’edificio è appoggiato.  È attualmente diretto dalla Fondazione Santa Maria, della quale fanno parte cinque componenti scelti dal Comune, dalla Diocesi e dalla Regione.  È storicamente meta di pellegrinaggi e ogni anno, il 25 aprile, si festeggia la celebrazione religiosa della Madonna delle Armi, che coinvolge un gran numero di fedeli. Per la sua posizione, a ridosso delle rocce e raggiungibile passando da sopra Cerchiara, attraversando poi la strada che costeggia il fianco boschivo del monte Sellaro, il Santuario concede una vista panoramica che abbraccia la pianura di Sibari e il Golfo di Taranto.

info@meravigliedicalabria.it

 

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×