Roma, “Premio Grillo” per cinque studenti sidernesi

Il 24 gennaio, nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati, si è tenuta la cerimonia di consegna del decimo Premio Nazionale Giovanni Grillo, un’iniziativa dedicata alla memoria degli Internati Militari Italiani (IMI) deportati nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale. Il premio, promosso dalla Fondazione Giovanni Grillo in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto la partecipazione di numerose scuole italiane, con il patrocinio di Rai Cultura e Aeronautica Militare, e l’intervento di Michelina Grillo, presidente della Fondazione e figlia di Giovanni Grillo.


A rappresentare Siderno, gli studenti Giovanna Calello, Francesca Macrì, Marialaura Muiá, Lorenzo Scopacasa e Ambra Moriello della classe III B del plesso Alvaro dell’Istituto Comprensivo Pascoli-Alvaro, accompagnati dalla dirigente scolastica Maria Natalia Iiriti e dalle docenti Santa Barillà e Norma Marando.

Il gruppo ha ricevuto una menzione speciale per il componimento musicale “La vita nell’inferno”, un’opera che rende omaggio ai sacrifici e alla memoria degli IMI. La canzone è stata realizzata sotto la supervisione della docente di lettere Rossella Verdiglione.
«Varcare la soglia di una delle più importanti istituzioni della nostra Repubblica con i docenti e alcuni studenti della classe terza B è stata un’esperienza indimenticabile», ha dichiarato la dirigente scolastica Iiriti. Nel suo intervento, ha voluto ringraziare il sindaco di Siderno, Mariateresa Fragomeni, e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Francesca Lopresti, per il sostegno economico che ha permesso alle famiglie di affrontare parte delle spese di viaggio. «Questo riconoscimento è il segno di un’amministrazione locale attenta alle iniziative scolastiche che promuovono la formazione e la crescita culturale e sociale dei nostri studenti», ha aggiunto.
L’intera amministrazione comunale, guidata dal sindaco Fragomeni, ha espresso le proprie congratulazioni agli studenti e al corpo docente per l’importante risultato ottenuto, riconoscendo l’impegno della scuola nella trasmissione di valori fondamentali alle nuove generazioni.
Il Premio Nazionale Giovanni Grillo si è distinto, anche quest’anno, come un momento significativo per riflettere sul valore della memoria e sul ruolo della scuola nella costruzione di un nuovo modello di cittadinanza. Siderno, con il contributo dei suoi giovani talenti, ha avuto l’onore di partecipare a un evento che ha coinvolto studenti da tutta Italia, portando il nome della città in uno dei luoghi simbolo della democrazia italiana.