Rende, al DeGusto laboratori e degustazioni guidati da Arsac

La quarta edizione di DeGusto, manifestazione dedicata al settore eno-agroalimentare, in programma al PalaEuropa di Rende dal 9 al 12 novembre, vede fra i protagonisti anche Arsac. L’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese ha organizzato, all’interno della fiera, una serie di appuntamenti fra degustazioni, laboratori, masterclass ed incontri di approfondimento.
Si sono tenuti già laboratori didattici per le scuole, su l’olio d’oliva calabrese; una degustazione di vini spumanti calabresi, “Calabria Metodo Classico in bianco”, a cura di Angelo Diego D’Onghia, mentre Carmelo Orlando ha condotto “La radice antica dell’oro verde”, una degustazione di oli prodotti da uliveti secolari, un vero e proprio viaggio attraverso la storia dell’olivicoltura calabrese; una giornata con “Venti anni di Presidio Slow Food”, con degustazione del pregiato Moscato al Governo di Saracena, presentata da Salvatore Pace e Angelo Diego D’Onghia, entrambi divulgatori ARSAC.




La giornata di domenica 10 ha svelato, tra le altre, la produzione dei formaggi regionali con l’incontro “La forma del gusto”, guidato da Martino Convertini, divulgatore ARSAC; poi “Aspettando Slow Beans 2024”, un laboratorio dedicato al Fagiolo Poverello di Mormanno. Nel pomeriggio, a Salvatore Pace il compito di condurre i visitatori attraverso “Andar per uliveti”, una degustazione degli oli ottenuti dalle cultivar più rappresentative dell’area nord della Calabria, mentre la giornata si è chiusa con “I colori del vino”, una degustazione di vini rosati calabresi, curata da FISAR Cosenza.
Si prosegue anche oggi, lunedì 11 novembre. Il programma degli appuntamenti inizia alle 10:30 con “Te lo do io il luppolo”, un approfondimento guidato sulle birre calabresi a cura di Angelo Diego D’Onghia. Un’occasione per scoprire le varietà e le caratteristiche delle birre della nostra regione. Alle 12:00, il percorso prosegue con “La merenda dei nonni”, una scoperta dei sapori tradizionali del pane e dell’olio, guidata da Salvatore Pace. Nel pomeriggio, alle 16:00, è il momento di “Calabria Metodo Classico in rosa”, una degustazione di vini spumanti rosé, presentata da Salvatore Pace e Angelo Diego D’Onghia. Chiusura alle 18:00 con “I colori del vino”, degustazione di vini rossi in rappresentanza delle principali denominazioni regionali, a cura di AIS Calabria.


L’ultimo giorno, ovvero martedì 12 novembre, si parte, come sempre, alle 10:30 con “Il nostro oro è verde”, degustazione di oli della Calabria meridionale, presentata da Salvatore Pace. Alle 12:00, FIS Calabria guiderà i visitatori attraverso “I colori del vino”, con una particolare attenzione ai vini bianchi della Calabria, dal Pollino all’Aspromonte. Infine, alle 13:00, il programma degli appuntamenti si chiuderà con “La Calabria vitivinicola”, una degustazione guidata di vini calabresi, a cura di Salvatore Pace e Angelo Diego D’Onghia.