Skip to main content
Notizie

Quello scatto perfetto con Filippa Lagerback sul lago Arvo in Sila

Quello scatto perfetto con Filippa Lagerback sul lago Arvo in Sila

Sorrisi, foto e abbracci non sono mancati per accogliere la celebre conduttrice televisiva Filippa Lagerbäck nello splendido contesto del Parco Nazionale della Sila, precisamente sul lago Arvo a Lorica. Non sarà sfuggito che in questo clima disteso e rilassato uno dei ragazzi del “Brillo parlante”, una splendida location situata proprio sulla riva del lago Arvo, sorregge in mano una birra, ebbene, in questa cornice fiabesca, così bella da sembrare quasi un quadro, la produzione di birra ha un valore ancora più autentico in quanto impiega l’acqua della Sila, rinomata per le sue qualità, valorizzando il territorio e le sue peculiarità.

ll Parco Nazionale della Sila è situato nel più grande altopiano d’Europa, in un’area di rilevante interesse naturalistico, ambientale e storico-culturale, costituito da Sila Grande, Sila Greca e Sila Piccola. Si estende nel territorio di diciannove comuni di tre province della Calabria – Cosenza, Catanzaro e Crotone- per complessivi 73.695 ettari.

Sito del Parco Nazionale della Sila

Per la sua ricchezza di flora e fauna e grazie alle straordinarie bellezze che arricchiscono la vista di stupore e meraviglia, l’altopiano della Sila è un sito di eccezionale rilievo ambientale, paesaggistico e turistico. La corposa presenza di alberi è valsa alla Sila l’appellativo di «gran bosco d’Italia», venendo sfruttata sin dai tempi della Magna Graecia per lavorare il suo pregiato legname usato nelle più diverse costruzioni come navi, chiese e case. Proprio, qui, a Lorica, dove Filippa Lagerbäck è stata immortalata in alcune foto che mostrano i tratti tipici dell’accoglienza calabrese, il Parco Nazionale della Sila ha la propria sede. Grazie alla sua azione il territorio viene tutelato, promosso e valorizzato anche grazie allo sviluppo economico e sociale che il turismo sostenibile apporta alle comunità locali. Lorica e l’intero Parco sono infatti le destinazioni ideali per gli amanti dello sport all’aria aperta: dallo sci, al trekking all’equitazione o la mountain bike. Tutti da scoprire sono inoltre i caratteristici centri storici del comprensorio che custodiscono storie, tradizioni e sapori identitari che continuano ad affascinare.

Il lago Arvo, tesoro naturalistico del Parco Nazionale della Sila

Un unico posto che in inverno permette di sciare e che, allo stesso tempo, in mezzo alle montagne in estate offre la possibilità di trascorrere una piacevole serata all’aperto fronte lago, respirando l’aria più pulita d’Europa. Benvenuti a Lago Arvo, nella Sila Grande, in un paesaggio così bello che, fotografato con attorno una cornice, potrebbe sembrare un quadro incastonato tra le vette più alte della Calabria del Monte Botte Donato e del Montenero.

Se non bastasse la sua bellezza naturale, il lago Arvo è unico nel suo genere in quanto la diga artificiale che trattiene la portata delle sue acque non è stata costruita in cemento armato ma in argilla e, con la sua lunghezza di duecentottanta metri, è stata la più lunga e grande diga italiana, inaugurata da Umberto e Margherita di Savoia.

Oggi il lago Arvo costituisce una delle località iconiche e di maggior richiamo all’interno del Parco Nazionale della Sila, offrendo la possibilità di restare a dormire in campeggio sotto le stelle durante le notti estive e di vivere esperienze adatte a tutta la famiglia a stretto contatto con la natura per rilassarsi e trascorrere le proprie vacanze, anche per questa caratteristica il lago è una destinazione ambita tanto dai turisti che lo raggiungono, non potendo resistere al suo fascino, quanto dai visitatori provenienti dall’intera regione.

E che dire del canottaggio? Ve ne avevamo già parlato in un articolo dedicato , raccontandovi come si sia conclusa proprio in questi giorni la preparazione degli «azzurrini» di canottaggio che hanno scelto questa suggestiva e imperdibile location per prepararsi ai mondiali under 19. Un luogo adatto quindi per gli amanti della montagna, ma anche per gli appassionati di sport acquatici che vi consigliamo di osservare con i vostri occhi almeno una volta.

info@meravigliedicalabria.it

Foto di copertina e del corpo del pezzo della pagina Facebook del Brillo Parlante

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×