Pronti per il Pollino Cocktail Camp: un’immersione nella botanica e nei sapori del Sud

Dal 13 al 15 luglio, il Parco Nazionale del Pollino si trasforma in un palcoscenico naturale per celebrare la sua straordinaria ricchezza botanica. Il Pollino Cocktail Camp, un evento inedito nel suo genere, riunirà esperti di mixology, produttori di liquori, operatori del settore e appassionati per un’esperienza immersiva all’insegna della scoperta e del gusto.
L’hub turistico di Campotenese farà da cornice a un programma ricco di attività: degustazioni e live show con bartender e mixologist dal grande seguito che daranno vita a cocktail esclusivi utilizzando le botaniche autoctone del Pollino, in un connubio perfetto tra sapori e natura; esperienze outdoor con escursioni guidate con le Guide Ufficiali del Parco e il Conservatorio Etnobotanica permetteranno di scoprire le meraviglie del territorio e di approfondire la conoscenza delle sue preziose erbe; momenti di formazione, workshop e seminari dedicati agli addetti ai lavori offriranno l’opportunità di approfondire le tecniche di miscelazione e di valorizzare le eccellenze del territorio; tavole rotonde con esperti e operatori si confronteranno su temi chiave come l’identità territoriale, la sostenibilità e il consumo consapevole, con un focus sul benessere ambientale e umano.



Pollino Cocktail Camp è un vero e proprio progetto culturale che diventerà anche il primo libro sulla botanical mixology del Pollino in co-produzione con Rubbettino. “Il volume – anticipano gli organizzatori – vedrà protagonisti i signature cocktail ideati in occasione dell’evento. Vogliamo ringraziare la prestigiosa casa editrice di Soveria Mannelli che ha sin da subito sposato il progetto e che consentirà di raccontare il Parco Nazionale del Pollino da prospettiva originale, attraverso una nuova chiave di lettura, di raggiungere nuovi target e dare luce a bartender e aziende che valorizzano il territorio”.
Tra gli appuntamenti da non perdere:
- Live set: il 13 e 14 luglio, bartender e mixologist daranno vita a spettacoli di mixology utilizzando le botaniche del Parco.
- Banchi d’assaggio: il 13 e 14 luglio, il pubblico potrà degustare liquori, bevande e prodotti legati all’arte della miscelazione.
- Concerto: il 13 luglio, Mariano Farina Apulian Quartet allieterà i partecipanti con un concerto dal vivo.
- Attività formativa: il 15 luglio, mixologist, bartender e operatori del settore approfondiranno la conoscenza delle botaniche del Parco attraverso il foraging e la visita guidata al Conservatorio Etnobotanica.
- Presentazione della guida: il 13 luglio, verrà presentata la guida ai “Distillati, Amari, Grappe e liquori di pregio”, con la premiazione delle migliori insegne del Sud Italia.
Il Pollino Cocktail Camp si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti della natura, del buon gusto e della scoperta, un’occasione unica per immergersi nella bellezza del Parco Nazionale del Pollino e per conoscere da vicino i suoi tesori botanici e gastronomici.