Skip to main content
Notizie

Pollino Enoico Festival, una dedica ai vitigni autoctoni di montagna

Pollino Enoico Festival, una dedica ai vitigni autoctoni di montagna

Il Parco Nazionale del Pollino, il buon vino, le degustazioni, e un tocco di buona musica. È la linea definita per dar vita e luogo alla seconda edizione del Pollino Enoico, la più importante manifestazione dedicata a quel vino di territorio che caratterizza il più grande parco nazionale d’Italia. La kermesse si svolgerà nella due giorni prevista per i prossimi 4 e 5 novembre, tra momenti di degustazione di vini e prodotti tipici, di conoscenza della bontà della produzione e dei suoi produttori, con cene d’autore o visite nelle cantine. Uno spazio sarà dedicato anche all’evento musicale, curato da Andrea Margiotta. L’evento è ospitato e promosso da Catasta, a Campotenese in Morano Calabro, quello spazio del legno in montagna, l’essenza di ciò che è divenuto luogo di ristoro ma anche di produzione culturale ed esperienziale per la conoscenza del territorio montano del Pollino. La degustazione interesserà circa cinquanta etichette, presentate direttamente dai produttori dei vitigni autoctoni.

Il programma

La manifestazione si aprirà Sabato 4 novembre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 banchi di assaggio con i produttori di Pollino Enoico e oltre 70 vini in degustazione; dalle ore 19:00 alle ore 24:00 VINI-LI: vini del Pollino Enoico e selezione di dischi con Andrea Margiotta DJ (ingresso libero); alle ore 21:00 Cena a base di piatti e specialità a tema vino e con i vini del festival al bicchiere, il tutto innaffiato dal sound curato dal dj torinese Andrea di Margiotta. Domenica 5 Novembre, dalle ore 11:00 alle ore 19:00 banchi di assaggio con i produttori di Pollino Enoico e oltre 70 vini in degustazione; dalle ore 12:00 alle ore 16:00 pranzo della domenica con tutti i vini del Pollino Enoico al bicchiere. Dalle ore 16:00 alle ore 20:00 Eno Dj Set con Andrea Margiotta DJ. Tutti i giorni: visite guidate e degustazioni nelle cantine. Il programma ufficiale dell’evento è consultabile al sito del centro culturale catasta, catasta.org

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×