Skip to main content
Notizie

Parco archeologico di Locri Epizefiri, un’alleanza per valorizzare il sito

Parco archeologico di Locri Epizefiri, un’alleanza per valorizzare il sito

Passare dalle ricorrenze ai fatti e, soprattutto, all’azione. È questo l’obiettivo della giornata di studi sul tema “Archeologia e Paesaggio. Esplorazione di nuove frontiere per la valorizzazione e fruizione contemporanea dei parchi archeologici”. Si tratta di un approfondimento tecnico-scientifico sui possibili scenari futuri dei parchi archeologici in Italia a cura di Elena Trunfio e Michelangelo Pugliese.

LUOGO LOCRI 11 - Meraviglie di Calabria - 2

L’iniziativa, in programma al Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri per sabato 6 aprile con inizio alle ore 15, è promossa dalla Direzione Regionale Musei Calabria – guidata dal Direttore Filippo Demma – dall’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e dall’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Provincia di Reggio Calabria e gode del patrocinio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria , dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria , dalla Regione Calabria , AIAPP – Associazione italiana architettura del paesaggio, dalla Biennale dello Stretto e dalla Federazione regionale dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Calabria , dal Comune di Locri e dalla Città metropolitana di Reggio Calabria.

L’accordo di valorizzazione

Oltre alla riflessione teorica, in questo primo incontro sarà presentato il progetto generale, gli obiettivi fissati e si procederà con la consegna ufficiale dell’accordo di valorizzazione per la formazione, la valorizzazione, la gestione e la manutenzione delle componenti vegetali e paesaggistiche del Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri.

A firmarlo saranno i referenti ei responsabili: il Direttore Demma per conto della Direzione regionale Musei Calabria, l’architetto Ilario Tassone per l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Reggio Calabria e il dottor Antonino Sgrò per l’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali della provincia di Reggio Calabria.

parco archeologico locri - Meraviglie di Calabria - 8


Le parti si impegnano a collaborare in attività culturali, di ricerca, di formazione e divulgazione rivolte alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico del Museo e del Parco Archeologico Nazionale di Locri. A tal scopo concordano di condividere iniziative indirizzate allo sviluppo di nuovi progetti nel campo della ricerca, della promozione di studi e ricerche, di percorsi di formazione professionale.

Le reazioni

«La Direzione Regionale Musei Calabria – ha commentato il direttore Demma – si apre così alle collaborazioni con gli ordini professionali, ragionando sui possibili scenari futuri dei parchi archeologici in Italia, attraverso i contributi di studiosi, enti e tecnici del settore che praticano e sostenere le attività di ricerca nell’ambito del progetto di tutela, innovazione e gestione della componente paesaggistica all’interno dei parchi».

museo archeologico di locri epizefiri reggio calbria costa dei gelsomini - Meraviglie di Calabria - 10

«Il protocollo d’intesa tra gli ordini professionali e il Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – ha affermato, invece, il presidente Ilario Tassone – sancisce l’avvio di un percorso formativo e culturale di alto profilo, tra più istituzioni, con declinazioni non solo di carattere locale. Non si tratta di condividere le buone pratiche che singolarmente e quotidianamente mettiamo in atto, si tratta di creare nuove interazioni multidisciplinari e connessioni tra i diversi saperi. Un percorso ben definito che ha l’ambizione di essere concreto e virtuoso. L’obiettivo è di mettere in scena il “paesaggio archeologico” tramite nuovi modelli di fruizione e valorizzazione con ricadute formative oltre che sui nostri professionisti anche e soprattutto sull’intera società civile e sulle nuove generazioni».

banner cc tempioionicodimarasalocriepizefiri locrireggiocalabria 6june2009 - Meraviglie di Calabria - 12

 
«I Parchi Archeologici, il Paesaggio, così come il verde urbano – ha commentato, infine, il Presidente Sgrò – diventano metafora dell’etica pubblica, con una necessaria rivisitazione delle pratiche di cura e gestione, nonché di progettazione, verso una maggiore consapevolezza morale ed inclusività, che mettono in rete competenze specifiche e multidisciplinarità sinergiche. I Professionisti, Agronomi e Forestali così come gli Architetti e Paesaggisti, nello svolgimento delle loro mansioni, sono i principali interpreti di tali cambiamenti e riconoscono una fondamentale evoluzione e responsabilità degli impegni umani verso la salvaguardia degli ecosistemi e di tutti gli esseri viventi. La convenzione impegna le nostre categorie professionali a rivolgere, costantemente e coerentemente con le nostre competenze ed il nostro ruolo istituzionale, un supporto alla valorizzazione, gestione e manutenzione delle componenti vegetali e paesaggistiche del Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri».

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×