Paola, On Set Film Festival: la grande colonna sonora apre la rassegna [VIDEO]
![image?src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fuploads%2F2024%2F07%2FProgetto senza titolo 2 - Paola, On Set Film Festival: la grande colonna sonora apre la rassegna [VIDEO] - 1 Paola, On Set Film Festival: la grande colonna sonora apre la rassegna [VIDEO]](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-json/yootheme/image?src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2024%2F07%2FProgetto-senza-titolo-2.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22800%2C450%2C%22%7D&hash=3b66b2fc)
Al via On Set Film Festival, la rassegna di eventi che porta il cinema nella città di Paola. Il Tirreno cosentino si trasforma così in una piccola croisette per far vivere da vicino le emozioni insieme ai protagonisti del grande schermo.
Il festival è iniziato ieri, mercoledì 24 luglio, con la conferenza stampa di presentazione nel suggestivo chiosco della casa comunale, uno scrigno circondato da archi in pietra e un giardino di ciottoli che guardano l’auditorium dove un pianoforte a coda e le mura storiche fanno sognare ad occhi aperti. Alla conferenza, il sindaco di Paola Giovanni Politano, il vicesindaco e assessore al turismo e allo spettacolo Maria Pia Serranò, il direttore artistico Nicola Nocella e la direttrice organizzativa del festival Giada Falcone hanno snocciolato il programma e raccontato dietro le quinte e obiettivi della manifestazione: è solo la prima edizione e ancora prima di aprire le danze ci ha già regalato tante soddisfazioni, è il coro unanime dei presenti. Come le opere di G. B. Spadafora, il maestro orafo che ha realizzato i premi ufficiali che verranno consegnati ad attori e registi. I protagonisti che animeranno le calde giornate e serate paolane, sono già la grande conferma dell’impegno profuso nella realizzazione del festival. “Grazie al contributo della Fondazione Calabria Film Commission – dice il sindaco Politano – la nostra amministrazione è riuscita a costruire l’impalcatura di uno spettacolo distribuito su quattro giornate che racconta il cinema a 360°. Non volevamo limitarci alle proiezioni ma portare in città una narrazione che fosse innanzitutto positiva. Forse è questo l’obiettivo principale – spiega ancora il primo cittadino – regalare alla cronaca una pagina diversa fatta di bellezza e cultura. È un dono per la nostra città, perché si possa vivere nel salotto della città, piazza del Popolo, delle emozioni da ricordare”.
![WhatsApp Image 2024 07 25 at 12.51.11 1 - Paola, On Set Film Festival: la grande colonna sonora apre la rassegna [VIDEO] - 3 WhatsApp Image 2024 07 25 at 12.51.11 1 - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-25-at-12.51.11-1-1024x1024.jpeg)
![WhatsApp Image 2024 07 25 at 12.51.11 - Paola, On Set Film Festival: la grande colonna sonora apre la rassegna [VIDEO] - 5 WhatsApp Image 2024 07 25 at 12.51.11 - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-25-at-12.51.11-1024x1024.jpeg)
È proprio sulle emozioni che punta il vicesindaco Serranò: “Il cinema sa raggiungere il cuore, crea momenti introspettivi importanti perché fa vivere storie di vita che sono parte della nostra vita. Affrontare tematiche sociali importanti fa della narrazione cinematografica una vera missione perché attraverso un percorso di riconoscimento siamo poi in grado di fare su noi stessi grandi riflessioni. Desideriamo – aggiunge ancora – che partecipi tutta la città, per fare festa e per iniziare, nel migliore dei modi, l’estate insieme”.
Nicola Nocella, nelle vesti di direttore artistico, è un fiume in piena di parole, speranze ed entusiasmo: “Ho pensato come poter essere utile ad una città di mare – dice l’attore pugliese -, soprattutto desideravo realizzare un programma che avesse un senso per il pubblico, che coinvolgesse tutte le fasce d’età. Per questo motivo la rassegna prevede dei classici “per famiglie”, come poteva mancare Sapore di Mare, il più balneare dei film balneari? – dice sorridendo Nocella – ma anche proiezioni dedicate ai bambini. Venerdì 26 luglio avremo sul palco Antonella Carone, la cattiva di “Me Contro te”, proprio per regalare uno spazio ai bambini”.
Disegnatori, artisti, stilisti, attori, registi: un grande cast per raccontare alla città di Paola il grande cinema. “Sono quattro giorni dedicati alla contaminazione delle arti – spiega Giada Falcone, direttrice organizzativa del Festival – perché la moda, la musica, l’iconografia non sono che le voci di una stessa narrazione, quella che racconta la magia del cinema”.
![WhatsApp Image 2024 07 25 at 12.51.12 2 - Paola, On Set Film Festival: la grande colonna sonora apre la rassegna [VIDEO] - 7 WhatsApp Image 2024 07 25 at 12.51.12 2 - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-25-at-12.51.12-2-1024x1024.jpeg)
Ed è proprio con la musica che On Set Film Festival entra nel vivo, quando in una piazza del Popolo gremita di persone in piedi appoggiate alla storica fontana, il Maestro Francesco Perri ha aperto “8 Millimetri”, il concerto dell’Orchestra Sinfonica Bruzia che ha portato sul palco le più belle musiche dei film. Un viaggio a ritroso più che una semplice performance, in mezzo alle pellicole con Monica Vitti, Alberto Sordi, Vittorio De Sica e altri grandi classici che negli anni Anta che hanno fatto la storia del cinema. È “il suono italiano”, lo ha definito così il maestro Perri, quello impossibile da non riconoscere, quello di Ennio Morricone, ad esempio. Ed è proprio sulle note di C’era una volta in America e Nuovo cinema paradiso che si è concluso il concerto: solo i brividi a fior di pelle, i ricordi di quando eravamo più piccoli e riavvolgevamo la videocassetta e le corde dei violini, le uniche forse in grado di dare voce all’anima. Giù il sipario sulla musica e spazio al grande schermo, perché la serata è proseguita con la proiezione di “Il mio posto è qui”, il film di Cristiano Bortone.
On Set Film Festival continua: l’appuntamento è oggi, 25 luglio, n piazza del Popolo alle 19.30 con il talk “Dialogo e Cinema” insieme a Nicola Nocella. Alle 21.30, poi, talk e performance “Il cinema si veste di simulacrum”, un omaggio alla sacralità di San Francesco di Paola nell’Arte Scara delle Teste Sculture del maestro Giuseppe Fata. A seguire, la proiezione del film “La guerra dei nonni” di Gianluca Ansanelli.