Oppido Mamertina, culla di civiltà ancora da svelare
![Landscape Parco Archeologico Mella e8d36da6 - Oppido Mamertina, culla di civiltà ancora da svelare - 1 Oppido Mamertina, culla di civiltà ancora da svelare](/wp-content/themes/yootheme/cache/e8/Landscape_Parco_Archeologico_Mella-e8d36da6.jpeg)
di Roberto De Santo
Passeggiare nel parco archeologico di Mella restituisce sensazioni uniche che solo quel legame con un passato glorioso riesce a stimolare. Rafforzato dal velo di mistero che circonda questi luoghi scoperti non da molti anni nei pressi del già antico borgo medievale di Oppido, in provincia di Reggio Calabria. Soltanto negli anni Ottanta, infatti, una campagna di scavi organica condotta nell’odierna Oppido Mamertina ha potuto rivelare questa antichissima città.
![Galleria2 Oppido Mamertina - Oppido Mamertina, culla di civiltà ancora da svelare - 3 Galleria2 Oppido Mamertina - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/04/Galleria2_Oppido_Mamertina-1024x682.jpg)
Durante quella attività archeologiche vennero alla luce preziosissimi reperti provenienti dalla civiltà magnogreca databile tra il IV e il II secolo a.C. ma soprattutto i resti di un’antica città costituita da case con pavimentazione in cocciopesto, strade importanti ed infrastrutture importanti come fognature ed acquedotti. Così come possenti mura. In totale quella campagna restituì alla collettività circa dieci ettari di un insediamento che doveva essere particolarmente popolato ed evoluto.
Testimonianze che qui dunque, sorgeva un centro strategico dell’antichità e che la comunità scientifica ha ritenuto essere la perduta Mamertion.
![Galleria3 Parco Archeologico Mella 1 - Oppido Mamertina, culla di civiltà ancora da svelare - 5 Galleria3 Parco Archeologico Mella 1 - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/04/Galleria3_Parco_Archeologico_Mella-1-1024x683.jpg)
La città di cui fa riferimento anche lo storico greco Strabone noto soprattutto per la sua monumentale opera sulla geografia dei luoghi. È stato soprattutto il professor Paolo Visonà, dell’Università del Michigan che qui ha compiuto degli scavi accurati assieme alla sua equipe a sostenere che il centro venuto alla luce era proprio quello di Mamertion.
![Galleria4 Parco Archeologico Mella - Oppido Mamertina, culla di civiltà ancora da svelare - 7 Galleria4 Parco Archeologico Mella - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/04/Galleria4_Parco_Archeologico_Mella-768x1024.jpg)
![Galleria5 Oppido Mamertina - Oppido Mamertina, culla di civiltà ancora da svelare - 9 Galleria5 Oppido Mamertina - Meraviglie di Calabria - 8](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/04/Galleria5_Oppido_Mamertina-657x1024.jpg)
Un centro decisamente vivace ed importante che fu fondato sulla più antica città di Oppidum dalla popolazione dei Marmetini, mercenari provenienti dai territori campani ed assoldati tra il IV ed III secolo da Agatocle tiranno di Siracusa. In quel tempo la città conobbe fasti grazie a quella potente popolazione che deve il suo nome al dio della Guerra Marte. Crebbe in estensione e si sviluppò in virtù dei consolidati rapporti commerciali e militari con altre città.
![Galleria5 Parco Archeologico Mella - Oppido Mamertina, culla di civiltà ancora da svelare - 11 Galleria5 Parco Archeologico Mella - Meraviglie di Calabria - 10](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/04/Galleria5_Parco_Archeologico_Mella-1024x768.jpg)
Poi ad un certo punto della storia questa città svanì nel nulla. Un misterioso evento decretò la fine che alcuni storici vogliono riferirla alla distruzione avvenuta per mano dei romani che assediarono e rasero al suolo il centro. Altri che la fine fu decretata ad opera di un sisma catastrofico come quello che nel 1783 spazzò via, la rinata Oppido riedificata in questi luoghi.
![Galleria4 Oppido Mamertina - Oppido Mamertina, culla di civiltà ancora da svelare - 13 Galleria4 Oppido Mamertina - Meraviglie di Calabria - 12](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/04/Galleria4_Oppido_Mamertina-1024x674.jpg)
Ipotesi che rendono ancor più affascinante conoscere questo territorio che nasconde anche reperti di epoche ancor più remote. Nei primi del ‘900 vennero scoperte, in modo fortuito, in località Chiese Carcate sul terrazzo di Varapodio non distante da questi luoghi una serie di reperti dell’età del bronzo. Tombe all’interno delle quali sono stati rinvenuti oggetti che fanno comprendere come questa area fosse al centro di intensi scambi commerciali e dunque culturali con varie aree del bacino del Mediterraneo e non solo.
Tutto questo restituisce lustro ad un intero territorio per quei natali così illustri ed antichi delle cui tracce l’area è piena. Testimonianza di un passato glorioso ancora tutto da svelare.
info@meravigliedicalabria.it