Natura, cultura e comunità a Longobucco con le Guide del Parco

Grande partecipazione per l’evento “Longobucco: il borgo nel parco”, che si è svolto il 26 e 27 aprile scorsi nel Parco Nazionale della Sila. Organizzato dall’Associazione Guide Parco Sila all’interno del programma “La Primavera delle Guide Parco”, che si svolgerà prossimamente anche nelle località di Lorica, Camigliatello Silano e Villaggio Mancuso, ha coinvolto numerosi visitatori da diversi centri calabresi, tra cui Amantea, Cosenza, Casali del Manco e Acri.
Il programma ha proposto escursioni guidate alle antiche miniere d’argento e al Monte Tavazzo, percorsi nel centro storico e visite ai musei locali: il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta e il Museo dell’Artigianato e degli Antichi Mestieri. Le attività hanno offerto l’opportunità di conoscere luoghi, tradizioni e patrimonio materiale e immateriale di Longobucco. Spazio anche ai sapori locali, con degustazioni di prodotti tipici nelle storiche cantine del paese.


«Con questo evento – dichiara il presidente dell’Associazione Guide Parco Sila, Saverio J Bianco – abbiamo voluto mettere in risalto non solo la straordinaria bellezza selvaggia di questi luoghi, ma anche il loro profondo valore culturale e umano. La risposta entusiasta del pubblico conferma che il turismo lento, sostenibile e basato su esperienze autentiche rappresenta la chiave per valorizzare le aree interne, promuovendo al contempo un forte legame tra comunità e territorio.»


L’iniziativa ha avuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Longobucco, dell’Ente Parco Nazionale della Sila e del GAL Sila. Un ringraziamento è stato rivolto in particolare all’Ufficio Tecnico comunale per il supporto logistico e la sistemazione del sentiero delle miniere, che ha consentito lo svolgimento in sicurezza delle escursioni.
L’Associazione Guide Parco Sila ha ringraziato partecipanti, volontari, collaboratori e partner istituzionali, confermando la volontà di proseguire lungo la direzione tracciata. Il prossimo appuntamento si terrà il 4 maggio al Villaggio Mancuso, in collaborazione con la UISP Catanzaro.
info@meravigliedicalabria.it