Skip to main content
Notizie

Luoghi instagrammabili in Calabria

Luoghi instagrammabili in Calabria

«Viaggiare in Calabria significa compiere un gran numero di andirivieni, come se si susseguisse il capriccioso tracciato di un labirinto. Rotta da quei torrenti in forte pendenza, non solo è diversa da zona a zona, ma muta con paesaggi bruschi, nel paesaggio, nel clima, nella composizione etnica degli abitanti».

Guido Piovene

Tra gli «andirivieni» a cui si riferisce il celebre scrittore, alcune località manifestano il loro genius loci in ogni dove, la cultura e la storia millenaria si uniscono al fascino di genti e tradizioni autentiche che spaziano dallo splendido mare al suggestivo entroterra montano. Queste visioni di meraviglia meritano di essere osservate dal vivo ma anche fotografate e condivise sui social per immortalare la loro sorprendente bellezza.

Il MUSABA di Mammola a Reggio Calabria

Un museo unico nel suo genere, ideato da Nik Spatari e Hiske Maas per accorpare arte, architettura, paesaggio, archeologia, antropologia, storia, botanica e scienze. Un luogo ricco di colori e positività che stimola la fantasia e sorprende in ogni angolo attraverso un percorso espositivo capace di raccontare una storia infinita grazie alle opere visive e alle installazioni di artisti internazionali ospitati in residenze e laboratori, nel quale è impossibile non fotografare ciò che ti circonda.

Come arrivare

Se si arriva in auto si consiglia di non seguire le indicazioni del navigatore ma la segnaletica stradale, percorrendo l’autostrada del Sole Salerno-Reggio Calabria, uscendo a Rosarno e imboccando la superstrada Jonio-Tirreno verso Marina di Gioiosa Jonica fino allo svincolo di Mammola, proseguendo poi, guidati dalla segnaletica dedicata, verso il MUSABA. In alternativa si può arrivare in auto percorrendo la Statale 106 jonica, uscendo allo svincolo per Mammola.

Il Museo può essere raggiunto anche in treno scendendo a Rosarno e poi proseguendo sui minibus per circa venti minuti, o dall’aeroporto internazionale di Lamezia Terme da cui dista novanta chilometri.

L’affaccio dei sospiri, a Tropea per una foto incredibile

Chiamatelo come volete affaccio «Raf Vallone» o «dei sospiri», ma l’incantevole vista che si apre dal terrazzo della Perla del Tirreno è pura meraviglia. Uno spettacolo che riempie gli occhi con un solo difetto: tutti vogliono «prenderne un pezzettino», attenti dunque a non entrare nelle foto degli altri. Il posto ideale per osservare il tramonto sul mare da una terrazza, appoggiati su una ringhiera custodita tra i palazzi a strapiombo sul blu.

104531737 3628663680494748 1074698573616005676 n - Meraviglie di Calabria - 6
Affaccio Raf Vallone o dei sospiri – Foto del Comune di Tropea – foto F.Gentile
Come arrivare

Ci si arriva a piedi, essendo situato nel centro del borgo di Tropea in Corso Vittorio Emanuele, 58.

Restiamo a Vibo Valentia, per scattare una foto dal Faro di Capo Vaticano

Sapevi che con l’altezza la linea dell’orizzonte si allontana mentre la bellezza si avvicina ai tuoi occhi? Ci troviamo a cento metri dal livello del mare, dal Faro di Capo Vaticano, uno dei tanti che illumina i mari calabresi, nelle giornate nitide con il sole alto in cielo, il fondale si mostra allo smartphone e alla macchina fotografica trasparente con le barche che sembrano quasi volare sul turchese che lambisce la Costa degli Dei. Il faro sovrasta il litorale, dal quale è possibile osservare lo Stromboli, il Golfo di Gioia Tauro e le Isole Eolie.

Screenshot 2023 08 25 122246 PhotoRoom 1 - Meraviglie di Calabria - 8
Vista dal Faro di Capo Vaticano – di TropeaBiz
Come arrivare

Il Faro di Capo Vaticano, si trova a Ricadi ed Ã¨ raggiungibile attraverso un sentiero panoramico, a picco sulle insenature e le falesie a strapiombo che caratterizzano uno dei belvedere più iconici della Calabria.

Dal mare alla montagna: per uno scatto tra i «Giganti della Sila»

I Giganti della Sila, tra i luoghi del cuore del Fondo Ambiente Italiano, sono custoditi in un sito «unico nel suo genere, questo maestoso bosco secolare nel centro della Calabria sopravvive intatto dal Seicento all’ombra dei suoi imponenti ‘patriarchi’, che danno origine a un grandioso spettacolo della natura». Questi alberi sono alti fino a 45 metri e hanno un diametro di circa due metri, testimoniando la generosità delle antiche selve silane e la maestosità della natura.

Come arrivare

Situato all’interno del Parco Nazionale della Sila, si può arrivare in auto da Cosenza proseguendo verso Rende, dove è collocato l’imbocco per la strada statale 107 Sila-Crotonese che si percorre verso Crotone, Sila, Camigliatello svoltando all’uscita SS117. Si gira a sinistra e si seguono le indicazioni per Croce di Magara fino ad arrivare nel sito dei Giganti della Sila svoltando a destra.

Pentedattilo, nella mano di un gigante

La Â«mano gigantesca contro il cielo» Ã¨ quella del Monte Calvario fotografata da ogni angolazione per catturare il suo fascino che continua a sbalordire i visitatori, curiosi di scoprire quello che un tempo era un borgo fantasma e che oggi costituisce un’irresistibile destinazione per lo slow tourism. Una tappa ideale da associare in un viaggio fotografico a tema, lasciandosi suggestionare da altre due mete limitrofe, i borghi di Roghudi e Africo Vecchio.

WhatsApp Image 2023 08 25 at 13.52.59 - Meraviglie di Calabria - 14
Pentedattilo – Foto di a spasso lento
Come arrivare

Restiamo nella Città Metropolitana di Reggio Calabria. Per raggiungere il borgo di Pentedattilo in auto occorre percorrere la SS 106 Jonica direzione Melito Porto Salvo, di cui costituisce una frazione; dal quale gli appassionati di trekking possono partire per un’escursione della durata di circa due ore che termina proprio con la vista sbalorditiva della «mano del gigante».

A Crotone per una foto dei Graffiti di Petilia Policastro

Particolarmente suggestivi tanto per gli occhi quanto per i social sono i murales che abbelliscono lo stile urbano di Petilia Policastro nel crotonese. Un borgo valorizzato dalla street art, in grado di conferire un tono moderno rispettando lo stile caratteristico dei vicoletti e dei camminamenti cittadini che ora costituiscono le opere di un unico museo diffuso all’aperto capace di estendersi per le vie del centro.

WhatsApp Image 2023 08 25 at 13.54.34 - Meraviglie di Calabria - 16
Foto dei murales di Petilia Poilicastro di Origals
Come arrivare

Si può raggiungere Petilia Policastro nel crotonese in auto percorrendo la strada statale 106 jonica

Il Parco della Biodiversità Mediterranea a Catanzaro

l Parco della Biodiversità Mediterranea si estende per sessanta ettari all’interno della Città di Catanzaro ed ospita al suo interno il Centro Recupero Animali Selvatici, il Museo Storico Militare Brigata Catanzaro e numerose e pregevoli installazioni artistiche che, circondate dal verde della natura, meritano una foto.

255 - Meraviglie di Calabria - 18
Parco della Biodiversità Mediterranea a Catanzaro – Foto del sito
Come arrivare

Il Parco si trova nella zona nord di Catanzaro e può essere raggiunto a piedi o in auto.

info@meravigliedicalabria.it

di Redazione

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×