Le Terme, oasi di relax e benessere (prima parte)

Sapevi che nel cosentino è presente lo stabilimento termale con il più alto grado sofidrometrico d’Italia? Sono le rilassanti Terme Luigiane, il luogo ideale per trascorrere del tempo libero all’insegna del riposo, del benessere e di una rigenerante vacanza in compagnia. Un’occasione unica per prenderti il tuo tempo e non rincorrere il frenetico ritmo della routine quotidiana, assaporando delle ore rigeneranti che scorrono lentamente e non fuggono via, insomma un posto ideale per «ricaricare le batterie» o festeggiare in completa tranquillità un’occasione da ricordare.
Le terme sono inoltre dotate di strutture in grado di accogliere e far pernottare i suoi visitatori desiderosi di associare agli attimi di relax anche la scoperta dei numerosi itinerari circostanti. Infatti, oltre ai Comuni di Guardia Piemontese e Acquappesa, nei quali si trovano le strutture, poco distanti sono presenti altre uniche realtà tutte da visitare come San Marco Argentano, una Città normanna che custodisce i resti dell’Abbazia Cistercense, Paola e il Santuario di San Francesco, oltre all’Isola di Dino e Maratea e, per gli appassionati di montagna, la zona boscosa di Fagnano con due peculiari siti lacustri. Tutte queste destinazioni sono raggiungibili comodamente in auto in pochi minuti di percorrenza dalle Terme.

Percorsi relax e benessere al Centro Benessere Acquaviva
«Il Centro Benessere Acquaviva è tra i pochi in Italia ad utilizzare materie prime termali di assoluta eccellenza: acque, fanghi e alghe che fanno delle Terme Luigiane uno stabilimento riconosciuto a livello internazionale», un luogo ideale per respirare profondamente e godersi il tempo al giusto ritmo non rincorrendo la vita ma apprezzandone anche la sua straordinaria e necessaria lentezza.
Immergersi nelle avvolgenti acque di una piscina munita di filtri al sale o rilassarsi fino ad addormentarsi durante l’idromassaggio naturale delle cascate d’acqua adatte al massaggio cervicale, o provare le docce emozionali con diverse colorazioni, solo sono alcune delle rigeneranti esperienze che si possono vivere in prima persona alle terme tra profumi, acque e perché no, magari una gustosa tisana rilassante. Relax ma non solo, le sapienti mani degli esperti accompagnano i visitatori in percorsi di benessere volti a tonificare la pelle attraverso massaggi shiatsu, californiani e aromaterapia; per chi invece intende declinare le terme come festeggiamento e animato divertimento è possibile riservare la SPA per eventi privati e momenti di condivisione esclusiva.
Ma se rilassarsi con tutta la famiglia può risultare più complesso e se spesso i più piccoli non apprezzano quanto i grandi le suggestioni e il relax delle terme, ecco che il «Birba Club» è il luogo pensato per offrire sicurezza, divertimento e socialità ai più piccoli, fornito di una moderna piscina e diverse aree giochi immerse nel verde. Inoltre, «nello stabilimento Thermae Novae i bambini possono sottoporsi alle cure in un ambiente dedicato soltanto a loro: il reparto inalatorio pediatrico».
Qui tutto è pensato per rilassarsi, sono infatti presenti moderne strutture come: un centro termale, un’area benessere e un hotel nel quale pernottare per godersi dei giorni indimenticabili. «Le terme sono dotate di un sistema di erogazione automatica del fango, che lo fa arrivare direttamente in cabina alla temperatura desiderata».


Cure Termali e fisioterapia in un’ unica cornice
Trascorrere una giornata alla Terme oltre a produrre tangibili benefici riducendo lo stress e rinnovando lo spirito, permette al nostro organismo di assorbire lo zolfo, uno degli elementi essenziali dell’organismo umano che favorisce la rigenerazione dei tessuti e facilita l’attività muscolo-scheletrica e cardiaca, per citare solo alcuni benefici sulla salute.
Alle terme Luigiane è inoltre possibile testare la diatemia, «una nuova forma di terapia fisica-strumentale che riattiva i normali processi fisiologici del metabolismo tissutale, trasferendo energia biocompatibile senza proiezione di energia radiante dall’esterno», un modo per ridurre il dolore e facilitare la fisioterapia ricorrendo ad elementi naturali in un contesto davvero piacevole nel quale ridurre i tempi di guarigione.


Continua
info@meravigliedicalabria.it
Foto di copertina della pagina Facebook delle Terme Luigiane