Skip to main content
Notizie

Le “Pitte con Niepita”: il dolce pasquale che “strizza l’occhio” alla bontà

Le “Pitte con Niepita”: il dolce pasquale che “strizza l’occhio” alla bontà

Le “Pitte con Niepita sono uno dei dolci tradizionali del periodo pasquale in Calabria. Anche se per la bontà, vengono preparati in diverse occasioni dell’anno. La parola “niepita” si riferisce a un’erba aromatica diffusa in Calabria e che ricorda nel sapore quello della menta ma ha peculiarità proprie: le foglie sono carnose ed hanno una sottile peluria.

e04c5338 3091 4027 bb01 272936a469e5 - Meraviglie di Calabria - 2

Questo dolce le cui origini si perdono nella notte dei tempi prende anche il nome di “Nepitelle”. Deriva dal termine latino nepitedum, che significa orlo e palpebre degli occhi. Infatti la forma di questi dolci, ricorda la palpebra di un occhio chiuso e viene farcito con un ripieno ricco che include marmellata di uva, noci, cannella, e talvolta cioccolato. Anche se nell’usanza amanteana – di cui il dolce ne rappresenta più forte la tradizione – per il ripieno va utilizzata rigorosamente la mostarda d’uva fatta in casa.

4094936e ab5a 40e1 848f cd42eccfe9c7 - Meraviglie di Calabria - 4

Per la preparazione delle “Pitte con Niepita” c’è un’usanza che si tramanda di generazione in generazione, durante la quale vi vivono momenti di vero e propria convivialità. Famiglie e amici si ritrovano nel periodo pasquale per preparare assieme questi dolci in grandi quantità che serviranno anche nel pranzo della Domenica di Pasqua e perché no nel fuori porta della Pasquetta.
La preparazione può variare leggermente da una famiglia ad un’altra – anzi a volte innesca vere e proprie competizioni – ma la base degli ingredienti resta simile. Perpetuando così una tradizione che si rinnova ogni anno nel periodo pasquale.

Gli ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 100 g di strutto (sugna)
  • 150 g di zucchero semolato
  • 500 g di marmellata di uva (meglio mostarda fatta in casa)
  • 50 g di cannella
  • 200 g di zucchero semolato (per il ripieno)
  • 250 g di gherigli di noce
  • 1 bicchierino di liquore con infuso di niepita
  • 200 g di cacao

La preparazione

Preparate la pasta mescolando la farina, lo strutto e lo zucchero. Lavorate l’impasto e stendetelo col matterello fino a uno spessore di circa 3 millimetri. Con un bicchiere o un coppapasta, ricavate tanti dischetti dalla pasta stesa.

In una terrina, unite la marmellata, la cannella, lo zucchero, i gherigli di noci pestati, il liquore e il cacao. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Mettete due cucchiaini del ripieno su ogni disco di pasta, poi ripiegate il disco a formare una mezzaluna, sigillando bene gli orli con le dita inumidite. Disponete le pitte su una teglia spolverizzata di farina e infornate. Cuocere in forno preriscaldato a 190° per 20/25 minuti o finché non sono dorati. Al termine le vostre belle “Pitte con Niepita” sono pronte e potranno essere gustate sia calde che fredde.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×