Le caretta-caretta scelgono Botricello per depositare le uova

«La spiaggia di Botricello si conferma il luogo ideale per le tartarughe Caretta-Caretta che devono deporre le proprie uova. La straordinaria scoperta è avvenuta lunedì sera grazie a due persone che hanno notato l’area scelta da una tartaruga. Sul posto si sono recati gli amministratori comunali e i carabinieri in attesa dell’arrivo dei volontari del WWF di Crotone che hanno traslato le uova in un posto sicuro della spiaggia, poi recitato e messo in sicurezza. Sono 117 le uova deposte sulla spiaggia di Botricello, di cui sei in condizioni non ottimali. L’area sarà costantemente monitorata fino alla schiusa che ci auguriamo possa portare alla nascita di tante piccole tartarughe», a darne notizia è stato il primo cittadino Valerio Puccio sui suoi profili social, affermando: «questa nuova deposizione di uova conferma la caratteristica del nostro litorale, particolarmente adatta per le Caretta-Caretta e sul quale stiamo lavorando con grande scrupolo e attenzione, oltre che dimostrare le qualità del nostro mare», esprimendo poi un plauso ai volontari del WWF per lo straordinario e impegnativo lavoro svolto.


L’importanza delle tartaruga marina caretta-caretta per l’ecosistema calabrese
Vi abbiamo già raccontato qui quanto le coste calabresi siano ambite dalle tartarughe caretta-caretta per la deposizione delle uova. Infatti tra la fine di maggio e l’inizio di agosto ogni femmina depone ogni due o tre anni, circa quattro o cinque nidi a stagione con in media un centinaio di uova, tipicamente nelle ore notturne. Mamma tartaruga approda sulla terra ferma dal mare e scava una piccola buca nel calore della sabbia che custodirà i nascituri determinandone il sesso, poi ricoperta con attenzione e cura prima di ritornare in acqua. La schiusa avviene tra i 45 e i 70 giorni dopo la deposizione e in questo periodo fondamentale è l’apporto dei volontari per individuare l’area e delimitarne i confini così da non danneggiare in alcun modo la riproduzione della specie. Ecco perché in caso di avvistamento è importante avvertire tempestivamente le autorità e se possibile annotare le coordinate del sito per facilitare le azioni di tutela e salvaguardia delle tartarughe.

La Caretta-Caretta, oltre a costituire un riconoscimento naturale della salubrità e della pulizia delle acque, ricopre un ruolo fondamentale all’interno dell’ecosistema marino calabrese e, in quanto specie bandiera, è diventata il simbolo di una tra le issue più critiche del nostro tempo come la sostenibilità ambientale. Le funzioni benefiche svolte nel complesso sistema marino sono molteplici, infatti con il loro guscio le tartarughe marine offrono nutrimento a piccoli pesci e crostacei; nutrendosi anche di meduse ne riducono la presenza pervasiva nelle acque favorendo la balneazione; inoltre le stesse caretta-caretta sono fonte di nutrimento per altre specie marine e terrestri, non a caso vengono definite dai biologi, proprio per il loro apporto al mantenimento della struttura di una comunità ecologica, delle «keystone species».
Le tartarughe marine adorano la Calabria per nidificare
Insomma, ancora un volta la deposizione delle uova di una caretta-caretta è una notizia da salutare con positività per l’intero ecosistema marino calabrese, sempre più in pericolo, come tutti i mari del mondo, a causa della diffusione delle microplastiche, dei cambiamenti climatici e delle attività di pesca incontrollata e non sostenibile. L’augurio è quindi quello che a Botricello, così come in molte altre località calabresi nelle quali vi sono in cova delle uova di caretta-caretta, il maggior numero possibile di uova possa arrivare alla schiusa e questo antico navigante del mare possa per la prima volta nuotare nelle acque del Mar Jonio e del Tirreno.


info@meravigliedicalabria.it