Skip to main content
Notizie

Le bellezze di Crotone in Camper su Rai 1

Le bellezze di Crotone in Camper su Rai 1

«Camper», condotto da Marcello Masi, in onda alle 12:25 su Rai 1, ritorna in Calabria, nel crotonese per raccontare del fascino di luoghi iconici.
La puntata si apre con una spettacolare vista mare che lambisce le distese di sabbia rossa e con la descrizione della costa e dei fondali che digradano dolcemente verso la profondità siano ideali per i più piccoli e le famiglie e la presenza di percorsi appositamente dedicati permettano l’accesso al mare dalla strada proprio a tutti, all’insegna dell’inclusività e dell’abbattimento delle barriere architettoniche. «Presidente, le Lega Navale di Crotone festeggia novant’anni?», chiede Elisa Silvetstrin rivolgendosi a Gianni Liotti, che ricorda: «abbiamo 254 posti barca, un pontile che montiamo per i turisti, oltre all’aria marina protetta più grande d’Europa», menzionando inoltre il protocollo d’intesa stipulato con il Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica che ha riconosciuto le preziose attività di tutela ambientale svolte dall’associazione crotonese.

Mare ma non solo. «Dal porto ho visto questo splendido Castello» chiede ancora la Silvestrin davanti al Maniero Carlo V di Crotone, incredibile testimonianza di una delle numerose fortificazioni militari che ancora oggi si ritrovano sulla costa crotonese, anticamente impiegate per difendersi dalle incursioni provenienti dal mare. Lo storico locale Francesco Liperoti ricorda: «a Crotone si trova il castello più grande della Calabria, inoltre questi luoghi sono stati scelti da Pitagora per la fondazione della sua celebre accademia». Immancabile il tributo della popolare trasmissione all’arte musicale di Rino Gaetano, nato proprio nella città di Crotone.

Valentina Caruso, inviata di Camper a Le Castella, mostra la meraviglia de la Fortezza Aragonese con tutto il suo fascino che la vede quasi galleggiare sul mare. Camper descrive i tratti angioini e aragonesi del maniero e le fondamenta magno greche del maniero e il direttore del museo archeologico di Crotone Gregorio Aversa ricorda come «questo tratto di mare sia stato decisivo nell’antichità per molte popolazioni che si sono susseguite. Crotone ha sempre avuto un porto attivo che gli ha permesso di controllare tutta la costa compreso il Golfo di Squillace e questo spiega il motivo della presenza delle numerose fortezze».

Screenshot 2023 08 22 095436 PhotoRoom - Meraviglie di Calabria - 10
Monica Cardonna a Cirò – Foto della Rai

Se dici Crotone intendi anche vino e da queste parti si traduce in quattro lettere simbolo dell’operosità e dell’unione per promuovere e valorizzare il territorio, cioè il consorzio di Cirò. A raccontare la bellezza della «Terra del Vino» ci pensa il presidente del consorzio vini di Cirò Raffaele Librandi: «quasi tutti i vigneti si trovano in riva al mare ma anche in collina e ciò favorisce un’escursione climatica importante per conferire profumi al vino. Il mare e il vento incidono sulla mineralità del vino e nello sviluppo di fragranze particolari dei vigneti del Gaglioppo».

Un viaggio che parte del mare per attraversare secoli di cultura impressi nell’architettura del territorio crotonese e si conclude con le eccellenze enogastronomiche del comprensorio pitagorico; insomma un itinerario che mostra alcune delle meraviglie calabresi e crotonesi da vivere

info@meravigliedicalabria.it

Foto di copertina della Fortezza Aragonese della Rai

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×