Skip to main content
Notizie

“L’arte oltre la morte” nella Cappella Sistina della Calabria – FOTO

“L’arte oltre la morte” nella Cappella Sistina della Calabria – FOTO

L’arte di Nik Spatari, genio visionario scomparso quattro anni fa, insieme alla sua compagna Hiske Maas ha dato vita al MuSaBa – Parco Museo Santa Barbara, luogo unico al mondo in cui arte e paesaggio si fondono e lasciano senza fiato. Uno scrigno ricco di colori e positività che stimola la fantasia e sorprende in ogni angolo attraverso un percorso espositivo capace di raccontare una storia infinita grazie alle opere visive e alle installazioni di artisti internazionali ospitati in residenze e laboratori, nel quale è impossibile non fotografare ciò che ti circonda. La storia di Nik e del suo sogno realizzato è al centro della nuova puntata dell’edizione 2024 di “Che ci faccio qui”, condotto da Domenico Iannacone ed in onda giovedì alle 21:20 su Rai 3.

«Viaggiare in Calabria significa compiere un gran numero di andirivieni, come se si susseguisse il capriccioso tracciato di un labirinto. Rotta da quei torrenti in forte pendenza, non solo è diversa da zona a zona, ma muta con paesaggi bruschi, nel paesaggio, nel clima, nella composizione etnica degli abitanti».

Guido Piovene

Iannacone incontra Hiske, che il Corriere della Calabria aveva intervistato mesi fa. La compagna di Spatari raccontò delle difficoltà nel rendere concreto il progetto inimmaginabile e immaginifico del genio trasferitosi a Mammola. «Il mio non è un sogno, sono più di 50 anni di grande lavoro e oggi mi chiamano adesso Le guerrier», dice Hiske. Dove oggi sorge il MuSaBa sorgevano templi arcaici, terme romane. Da qui sono passati grandi artisti e hanno creato le loro opere. Tra le tante realizzazioni, all’interno dell’ex chiesa si trova “Il sogno di Giacobbe”, più conosciuto come “La Cappella Sistina della Calabria”, un’opera veramente monumentale che attira numerosi turisti, circa 20 mila ogni anno. La tecnica utilizzata per realizzarlo è un’invenzione di Spatari. «Le figure, le silhouette sono ritagliate su fogli di legno leggero, dipinte e poi applicate come rilievi sospesi nell’aria».

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×