Skip to main content
Notizie

L’Arena dello Stretto a Reggio Calabria: tra mito e realtà, sulla scia di Atena

L’Arena dello Stretto a Reggio Calabria: tra mito e realtà, sulla scia di Atena

Sulla costa di Reggio Calabria, dove lo Stretto di Messina si restringe quasi ad un abbraccio, si erge maestosa l’Arena dello Stretto, un teatro moderno che si ispira ai grandi complessi ellenistici. Inaugurata nel 1932, l’Arena sorge proprio sul luogo dove un tempo sorgeva il Molo di Porto Salvo, distrutto dal terremoto del 1908. La sua posizione non è casuale: si dice che proprio qui, secondo la leggenda, approdò la nave che trasportava la statua di Atena Promachos, dea protettrice della città.

Oggi l’Arena è un palcoscenico d’eccezione a concerti, opere teatrali, spettacoli di danza e rassegne cinematografiche. Dalla sua gradinata semicircolare, che può ospitare fino a 6.000 spettatori, si gode poi di un panorama mozzafiato dello Stretto, con la Sicilia che si staglia all’orizzonte e le navi che solcano le acque turchesi. Un panorama che rievoca la grandezza della Magna Grecia e la centralità di Reggio Calabria nella storia del Mediterraneo.

L’Athena Promachos è un’imponente opera bronzea alta ben 6 metri realizzata dallo scultore messinese Emilio Bonfiglio ed è un vero e proprio monumento simbolo della città calabrese. Inaugurata nel 1932, la statua rappresenta la dea Atena nel suo aspetto di divinità guerriera. Athena Promachos, infatti, brandisce scudo e lancia, pronta a difendere la città. La sua posa decisa e l’espressione fiera incarnano i valori di forza, coraggio e giustizia che da sempre sono associati alla dea.

La presenza di una statua di Athena a Reggio Calabria non è casuale. La città, infatti, ha origini greche ed era anticamente conosciuta come “Febea”, ovvero la città di Apollo. La figura di Athena, dea della sapienza e della guerra, era particolarmente venerata dai greci e la sua statua era spesso presente nelle loro città. Oltre a rappresentare un legame con il passato, la statua di Athena ha assunto anche un importante significato simbolico per Reggio Calabria. Sopravvissuta al devastante terremoto del 1908, che distrusse gran parte della città, la statua divenne un simbolo di rinascita e di speranza per i reggini. Oggi, la statua di Athena è una delle attrazioni più visitate di Reggio Calabria. Ammirarla da vicino significa immergersi nella storia e nella mitologia greca, ma anche comprendere la forza d’animo e la tenacia del popolo reggino.
(Foto: Lorenzo Vazzana @lorenzo__kamikaze)

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×