Skip to main content
Notizie

La Patata della Sila IGP protagonista di una nuova pubblicità nazionale

La Patata della Sila IGP protagonista di una nuova pubblicità nazionale

Che cosa rende unica la Patata della Sila IGP? Un prodotto che unisce qualità, tradizione e un territorio straordinario, raccontato in una campagna promozionale destinata a far scoprire la sua bontà al grande pubblico.

L’iniziativa nasce dal Consorzio Produttori Patate Associati (PPAS) e dal Consorzio di Tutela della Patata della Sila IGP, con il supporto del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale attraverso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Calabria. Il progetto, ideato e curato dall’agenzia pubblicitaria Zefiro e realizzato da Open Field Productions, punta su un approccio multicanale per raggiungere audience diversificate.

La campagna prevede spot televisivi su La7, trasmissioni radiofoniche su Radio Rai e grandi emittenti come R105, R101, Virgin Radio e Radio Montecarlo, oltre una presenza significativa sul web e sui social network. Nello spot diretto da Fabio Rao, l’attrice calabrese Caterina Misasi presta voce e volto per raccontare la bontà di un prodotto legato a un territorio forte e caratterizzato.

Questa nuova attività di promozione rappresenta non solo un’occasione per far conoscere le qualità organolettiche e la sostenibilità della Patata della Sila IGP, ma anche un modo per sottolineare il legame profondo tra questo prodotto e il suo territorio di origine. La combinazione di un clima unico e di metodi di coltivazione tradizionali contribuisce infatti a rendere la Patata della Sila un’eccellenza riconosciuta a livello europeo. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la consapevolezza dei consumatori sull’importanza dei prodotti certificati e tutelati, portando al centro della scena un territorio con una delle gemme agroalimentari del nostro Paese.

Il Consorzio Produttori Patate Associati, nato nel 2003, è il principale punto di riferimento per la coltivazione della Patata della Sila. Riconosciuto come Organizzazione di Produttori, associa 41 aziende e oltre 100 produttori, con una coltivazione che si estende su 800 ettari e una produzione annua superiore a 300.000 quintali.

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×