Skip to main content
Notizie

La magia di Topolino trasforma Cosenza nella Capitale del Fumetto

La magia di Topolino trasforma Cosenza nella Capitale del Fumetto

Bilancio positivo per il primo weekend del Festival del fumetto Le Strade del paesaggio, dedicato alla grande mostra disseminata lungo il centro storico della città di bruzi che omaggia Topolino, iconico personaggio di Walt Disney celebrato in questa straordinaria edizione. Registrata una grande affluenza durante la due giorni di programmazione, attraversata da un pubblico numeroso, trasversale e proveniente dall’intera Regione che ha accolto con entusiasmo e partecipazione una programmazione all’insegna della multidisciplinarietà.
L’intero centro storico di Cosenza: i suoi musei e beni culturali sono stati “invasi” da piccoli e grandi appassionati del fumetto, che hanno potuto godere delle opere originali in mostra per il festival tanto quanto della dotazione permanente dei musei cittadini coinvolti nel progetto.

Il Museo del Fumetto situato nell’ex complesso monastico di Santa Chiara, ha ospitato il cuore centrale della mostra: le opere originali, e mai esposte al pubblico, tratte dalla storia: Topolino e i signori della galassia, disegnate da Massimo De Vita nel 1991 e pubblicate da Walt Disney Company in varie edizioni di successo, “Magica Disney” dello storico disegnatore Disney John Pomeroy “Nello spazio infinito”, installazione immersiva di Diego Mazzei e Michela Di Cecio, sonorizzata dai musicisti Dario Della Rossa e Massimo Palermo. Esposti al Museo del Fumetto anche gadget e albi storici della serie grazie al supporto di Panini Comics. Nel Museo dei Brettii e degli Enotri, la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, Villa RendanoBocs Museum, l’Archivio di Stato e il Palazzo della Provincia, sono state esposte invece le trenta opere frutto della residenza promossa dal festival nelle scorse settimane, realizzate da Ivan Ferrara, Arianna Pennacchio, Nunzio Montuori, Eleonora Castagna, Fabio Pia Mancini, Michela Di Cecio, Émma e Massimo Melicchio. Opere quest’ultime che hanno messo al centro un’interpretazione fortemente personale di Topolino in dialogo con il patrimonio culturale di Cosenza. E non finisce qui: nelle prossime settimane sarà infatti ancora possibile visitare le mostre in programma (fino al 3 dicembre) e seguiranno nuovi e importanti annunci che andranno ad arricchire e completare un’edizione del festival ricca di appuntamenti ancora da svelare.

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×