Skip to main content
Notizie

La Calabria all’ITB di Berlino, proposte per un turismo sostenibile

La Calabria all’ITB di Berlino, proposte per un turismo sostenibile

La Calabria partecipa all’ITB di Berlino 2025 con un’offerta turistica che racconta la profondità della sua storia, la vitalità delle sue tradizioni e la varietà del paesaggio, attraverso un’esperienza di viaggio che porta ad attraversare borghi, aree archeologiche, riserve naturali e l’intera fascia costiera. La presenza alla principale fiera internazionale del turismo è infatti l’occasione per stringere rapporti con i mercati internazionali, ai quali proporre una regione riconosciuta per la ricchezza del patrimonio culturale e ambientale. L’Italia è presente con un padiglione organizzato da Enit e una delegazione che riunisce quattordici Regioni, tra cui appunto la Calabria, e 250 operatori pubblici e privati.

Oltre al lavoro diretto degli operatori, si tengono momenti di promozione istituzionale, tra cui quello che si è svolto nella giornata di apertura, nello spazio ENIT dedicato a Gerace Sogno Normanno e alle Perle dello Ionio che propone un modello di turismo orientato alla sostenibilità, alla valorizzazione del patrimonio culturale e all’uso delle nuove tecnologie. Durante l’incontro sono stati presentati i progetti “Gerace Porta del Sole” e “CIS Svelare Bellezza“, che interessano anche Antonimina, Portigliola, Locri e Siderno, con interventi mirati alla tutela del paesaggio, alla promozione delle tradizioni locali e all’impiego di strumenti digitali per migliorare l’esperienza dei visitatori.

La fiera di Berlino è lo spazio ideale anche per lanciare HighWellness – South Italy, il progetto dedicato al rilancio del turismo montano del Sud Italia. La Calabria, Regione capofila, ha portato all’ITB il modello di un sistema integrato di sviluppo turistico che coinvolge i parchi nazionali della Sila, del Pollino, dell’Aspromonte e il Parco Regionale delle Serre.

Finanziato dal Ministero del Turismo, il progetto ha l’obiettivo di creare una rete tra operatori del settore, favorire il turismo sostenibile e contrastare lo spopolamento dei borghi montani. Il 6 marzo, in Fiera, si terrà la conferenza stampa per illustrare gli obiettivi dell’iniziativa, che prevede interventi infrastrutturali, nuovi prodotti turistici e un’ampia strategia di cooperazione internazionale.

All’ITB 2025, la partecipazione calabrese rientra in un piano più ampio che vede l’Italia promuovere le proprie destinazioni e valorizzare segmenti in forte crescita, come il turismo crocieristico, che in Italia genera un impatto economico di 14,7 miliardi di euro, e il turismo tecnologico, su cui si investe per migliorare la digitalizzazione dei servizi e l’esperienza dei viaggiatori.

Il padiglione Italia è stato inaugurato dal ministro del Turismo Daniela Santanchè, insieme all’ambasciatore italiano in Germania Fabrizio Bucci, alla presidente Enit Alessandra Priante e all’amministratore delegato Enit Ivana Jelinic. Nel suo intervento, il ministro ha sottolineato l’importanza delle relazioni turistiche tra Italia e Germania, con un numero crescente di visitatori tedeschi e un interesse sempre maggiore per le diverse offerte territoriali, compresa la riscoperta delle regioni del Sud.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×