Skip to main content
Notizie

Itinerario culturale sul passaggio dei bizantini, il progetto che unisce la Calabria con le sponde del Mediterraneo

Itinerario culturale sul passaggio dei bizantini, il progetto che unisce la Calabria con le sponde del Mediterraneo

“Il Paesaggio Culturale Bizantino. Borghi, sistemi difensivi, insediamenti monastici, riti e tradizioni delle Aree Interne del Mediterraneo”. È il tema al centro della tavola rotonda che si svolgerà oggi (23 maggio) all’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e che punta alla creazione di un partenariato istituzionale, sociale ed economico finalizzato ad attivare questo itinerario culturale.  Un evento inserito all’interno del simposio “NMP – Networks, markets & people 2024” in corso da mercoledì 22 a venerdì 24 maggio 2024 all’Ateneo reggino.

Il progetto

Obiettivo del Progetto sarà il paesaggio culturale che i Bizantini produssero nell’area del Bacino del Mediterraneo dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente e fino all’avvento dei Normanni, a partire dalle terre calabre. Furono secoli di incontri tra identità e culture, lingue e fedi, secoli di straordinarie trasformazioni artistiche, religiose, culturali e sociali.

Tracce significative, tangibili e intangibili, di questo cambiamento epocale esistono ancora tra le strade della Calabria e dei molti luoghi toccati da questa mutazione: tra i borghi e i monasteri, tra i riti e le tradizioni locali, tra mosaici e manoscritti.

IMG 20200502 WA0005 - Meraviglie di Calabria - 6

Diverse tessere di un mosaico, che in queste giornate di studio verranno destrutturate e ricomposte per giungere alla definizione di un Itinerario Culturale.
Il progetto, partendo dalla Calabria si estenderà all’Italia e coinvolgerà la Grecia, l’Albania, la Turchia, la Spagna ed altri Paesi che riconoscono il passaggio dei Bizantini nel loro territorio.

La tavola rotonda

I BIZZANTINI - Meraviglie di Calabria - 8

La Tavola Rotonda sarà coordinata da Roberta Alberotanza, responsabile sezione itinerari culturali “European Cultural Heritage Enhancement Lab” dell’Università “Mediterranea” di Reggio di Calabria ed Elisabetta Giudrinetti, Responsabile Itinerari Culturali Borghi più Belli d’Italia. Parteciperanno: Fabrizio Sudano, Museo Archeologico di Reggio Calabria; Giuseppina  Attanasio, Città Metropolitana di Reggio Calabria; Lorenzo Bongirolami, Comune di Grottaferrata; Giuseppe Fera, Comune di Isola Capo Rizzuto; Giovanni Alessi, Comune di Brancaleone; Maurizio Li Vigni, Salvatore Morante, Immedia spa; Pasquale Calabrese, Farimpresa; Rosario Zurzolo, Cooperativa Jungi Mundu – Camini; Miriam Minutolo, Hotel Victoria – Bagnara Calabra; Andrea Ponzo, Borghi più Belli della Calabria; Simona Lanzoni, Faro Platform Italia; Immacolata Lorè, Associazione ASTRI; Enzo Tromba, Associazione Amici della Terra.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×