Invasioni digitali a Pizzo

Le continue invasioni e le scorrerie dei pirati saraceni sulle coste calabresi plasmarono il paesaggio costiero ricco di numerose fortificazioni e castelli. L’invasione prevista per domenica 21 maggio alle ore 17:00 in Corso Garibaldi, nell’affascinante centro storico di Pizzo Calabro, sarà innovativa, moderna e digitale, ma anche antica allo stesso tempo.
L’iniziativa culturale “Invasioni digitali” – promossa dall’Impresa Sociale Kairos, in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo Grado di Pizzo e il Comune di Pizzo – vedrà cittadini e visitatori diventare veri e propri influencer, usando smartphone e social network per promuovere l’accesso al nostro Patrimonio culturale impiegando gli hashtag #InvasioniDigitali #pizzoeilcentrostorico.

Dopo più di cinque anni dall’ultima iniziativa messa in scena a Pizzo, torna l’invasione digitale concepita per far conoscere, promuovere e valorizzare i punti d’interesse del centro storico di questo incantevole Comune ; tra i ciceroni d’eccezione ci saranno anche gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado di Pizzo che, forse, insegneranno ai propri genitori e non solo l’uso dei social network oltre ad esercitare una straordinaria forma di cittadinanza attiva e di partecipazione diretta al racconto della storia, della bellezza e della cultura del proprio territorio.
Il progetto “Invasioni digitali” è nato nel 2012 a livello nazionale per stimolare il racconto del Bel Paese e coinvolge ogni anno migliaia di persone, ponendo l’accento su come l’uso delle tecnologie digitali per la promozione turistica, ma non solo, costituisca uno strumento straordinariamente potente e capace di eliminare quasi ogni barriera spaziale e temporale, accumunando attorno a degli hashtag le peculiarità e i frammenti di ogni angolo di bellezza che arricchisce il caleidoscopio culturale italiano.
Non ti resta che invadere Pizzo, “armato” del tuo telefonino oltre che di tanta curiosità e voglia di raccontare il tuo territorio. Mandaci alcuni tra i tuoi scatti migliori su info@meravigliedicalabria.it