Skip to main content
Notizie

In viaggio tra monti e vallate della Sila, a bordo di un vecchio treno a vapore

In viaggio tra monti e vallate della Sila, a bordo di un vecchio treno a vapore

«Fischia, stride, sbuffa. La ‘vecchia signora’ corre sui binari da Camigliatello Silano a San Nicola, sulla linea ferroviaria a scartamento ridotto più alta d’Europa fino alla stazione di Silvana Mansio, a 1405 metri sul livello del mare». Ci troviamo nel cuore della Calabria, in un percorso di natura, storia, tradizioni e sapori che attraversa le meravigliose aree interne della regione, restituendo una traccia autentica di quella «Italia profonda» raccontata da Arminio e Ferretti nel loro «dialogo con gli Appennini» tra suggestioni, paesaggi e un cuore di tradizioni custodite dalle comunità locali che costituiscono lo scenario perfetto per il turismo lento desideroso di scoprire l’identità e il genius loci presente in ogni dove in questi luoghi. Occorrerà però muoversi lentamente, trekking, mountain bike e treno sono infatti i mezzi ideali per lo slow tourist che in Calabria può scoprire le bellezze di tre parchi nazionali protetti (Pollino, Sila e Aspromonte), del Parco Naturale Regionale delle Serre e di molte alte zone montane dalla bellezza unica, attraversando a piedi la regione tramite i percorsi di trekking appositamente dedicati per osservare la ricchezza della flora e della fauna, in bici nell’unica «ciclovia del parchi» (545 chilometri di piste ciclabili immerse nel verde, nella biodiversità e nella sostenibilità ambientale) e, appunto, in un treno d’epoca con carrozze in legno perfettamente restaurate per far vivere ai turisti e ai curiosi un’esperienza unica, capace di viaggiare nelle meraviglie verdi della Calabria, ma forse un po’ anche indietro nel tempo.

La locomotiva che affascina e valorizza le aree interne della Calabria

il «treno della Sila» è un’antica locomotrice FCL353 nata all’inizio del Secolo Breve nel 1923 e rimessa in funzione per finalità turistiche, promuovendo e valorizzando il meraviglioso territorio delle aree interne calabresi, in uno straordinario itinerario da scoprire da Moccone a San Nicola-Silvana Mansio, passando per Camigliatello Silano, Ringhio, Sculca e Croce di Magara. Un vero e proprio viaggio alla scoperta delle bellezze della montagna capace di far appassionare anche gli amanti del mare con i suoi paesaggi, l’odore dell’aria che sa di natura e le suggestioni di una vita che si muove a ritmo lento, scorre pian piano e non scappa via, permettendo di coglierne e apprezzarne ogni singola sfaccettatura.

La locomotiva restaurata da mani sapienti, dai “custodi” di un antico mestiere, dai macchinisti e dai fuochisti di Ferrovie della Calabria, che conoscono anche i più preziosi segreti di un’arte desueta, di cui sono gli unici e ultimi detentori.​

dal sito del «treno della Sila»

Il viaggio in treno non costituisce il paradiso soltanto per il turismo lento, sempre più attratto della bellezze autentiche della Calabria, ma anche per una gita familiare in un weekend a stretto contatto con la natura, in un clima di condivisione, festa e scoperta. Viaggiando sulla locomotiva obbligatorio volgere lo sguardo fuori dal finestrino per osservare abeti, faggi e pini e impossibile proprio per tutti non pensare qualcosa di semplice, ma forse proprio per questo, affascinante e coinvolgente a tutte le età: «davvero bello», perché in fondo non ci sono molte differenze davanti alla meraviglia.

Se non bastasse quanto detto per farvi venire voglia di scoprire questo fantastico itinerario da tutto esaurito, a rendere ancora più speciale e unica l’atmosfera, a bordo del treno della Sila vengono spesso organizzata delle feste a tema: dal «Carnevale», riproposto con i costumi tradizionali calabresi, alla «befana e i Re Magi nel periodo natalizio».

Insomma, un intreccio tra sostenibilità ambientale, bellezza e valorizzazione di un territorio dalla bellezza emozionante, accogliente e che merita di essere visitato, scoperto e assaporato lentamente, un passo, una pedalata o una corsa alla volta.

info@meravigliedicalabria.it

Foto di copertina di fondazionefsitaliane

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×