Skip to main content
Notizie

Impressioni di Calabria: Alfonso Grillo, il Parco delle Serre e quella storia del cervo italico

Impressioni di Calabria: Alfonso Grillo, il Parco delle Serre e quella storia del cervo italico

Quando diciamo Calabria, decliniamo diverse desinenze, ciascuna capace di esprimere (e sempre in bellezza) un luogo o un territorio, la sua storia o la sua tradizione, un fatto di cultura o un atto di natura. Quando diciamo Calabria abbiamo delle impressioni che deriviamo dal nostro essere calabresi, pro o contro, attivi e meno attivi, consapevoli o inconsapevoli, sia del bene che del male di questa terra. Parlare per impressioni, per esperienza conoscitiva ed emotiva insieme, è spesso cosa utile, perché è la via che ci fa essere più sinceri, più onesti rispetto alla nostra terra. Si è parlato per “impressione” con Alfonso Grillo, calabrese e Commissario Straordinario del Parco delle Serre. Si è parlato di Calabria declinandola nel senso suo più bello, di nuovo turismo, di sinergie tra terra e mare, dell’autenticità particolarmente viva del suo patrimonio naturalistico, di quanto è capace di sorprendere, la Calabria, perfino quando se ne parla al Nord, in Piemonte, a Torino, come in questi giorni nel corso del World Tourism Event, il salone mondiale del turismo. «Ho sempre avuto l’impressione che in Calabria ci si dedicasse esclusivamente al turismo di massa, quello legato al mare», è la prima riflessione di Alfonoso Grillo. «Non è un torto considerato che comunque contiamo circa 880 chilometri di spiagge incantevoli e che la Calabria è bagnata da due mari. Ma in tutto questo mi sono reso conto di come l’area montana della Calabria, che pur rappresenta il 40% del territorio regionale, non è mai stata considerata all’altezza di importati logiche di pensiero e di sviluppo. È stato un torto, dico io. Perché l’arco dell’appennino calabrese ha in sé un patrimonio di biodiversità immenso, sul quale bisognerebbe puntare di più, tra nuove consapevolezze, come quelle di carattere scientifico o di turismo montano, che non dovrebbe rimanere un turismo di nicchia. L’impressione che ho da calabrese- ha aggiunto Grillo- è che molto di questo, per anni, è stato trascurato, ma oggi c’è una consapevolezza nuova, diversa soprattutto quando si fa riferimento alla valorizzazione delle aree protette da cui devono derivare proposte per uno sviluppo sostenibile».

  

alfonso grillo - Meraviglie di Calabria - 2
Alfonso Grillo

A dire di Grillo, in Calabria, questa consapevolezza non solo sta prendendo una forma nuova, ma consentirebbe di investire in progetti di rilancio delle aree interne, e su quella indispensabile sinergia, capace di creare una continuità, un’integrazione necessaria tra entroterra e mare.  

«È necessario creare un coinvolgimento tra le aree interne e quelle della costa- sottolinea Grillo- come? Puntando intanto sulla storia della Calabria, su quella dei suoi borghi che sono autentici gioielli che i vari popoli e le diverse civiltà hanno costruito e che nessuno conosce a fondo (i calabresi per primi). Questo connubio legato alla montagna, all’entroterra dei borghi, delle tradizioni, dell’enogastronomia, una volta combinato col tipico delle nostre spiagge, può destagionalizzare il periodo turistico ed arricchire la proposta di viaggio e di conoscenza della Calabria in un arco temporale più ampio. I Parchi su questo giocano un ruolo decisivo. Lo abbiamo dimostrato a Torino nel corso del WTEVENT- aggiunge Grillo- qui la Calabria per la prima volta ha fatto sistema, i Parchi nazionali del Pollino, della Sila, dell’Aspromonte e delle Serre insieme, hanno avanzato la loro proposta di biodiversità presentando i 350 mila ettari di natura protetta regionale, per diffondere al World Tourism l’importanza di una Calabria nascosta».

E sì, perché quello regionale è un sistema parco nel quale è custodito un patrimonio naturalistico particolarmente suggestivo, quello sempre vivo della montagna che non ti aspetti. L’area del Parco delle Serre è un compendio di ricchezza culturale, storica e antropologica che fa preziosa questa parte verde di Calabria. Il territorio del Parco è caratterizzato dalle abetine tipiche pure e miste dell’abete bianco, le pinetine del pino laricio, le faggete, i castagneti, i pioppeti, i querceti nonché l’oasi del lago Angitola, riconosciuta come zona umida di valore internazionale. L’abete bianco delle Serre è inserito nel libro nazionale dei “boschi da seme” per le sue caratteristiche genetiche: il seme, che viene raccolto tra i mesi di settembre e ottobre, viene riutilizzato per il rimboschimento in varie regioni d’Europa.

«È un cuore pulsante! Il Parco delle Serre -continua ancora Grillo-ha una ricchezza di diversità biologiche impressionante, conta quasi il trenta per cento della Calabria. È un patrimonio forestale immenso, gli appartiene il Bosco Archiforo uno dei quaranta boschi più importanti al mondo, dove secondo l’immunologo giapponese Quing Li, è possibile praticare la silvoterapia, curarsi attraverso gli alberi, facendo immersione nei boschi. Il Parco ha da puntare anche sulle sue caratteristiche antropiche: la Certosa di Serra San Bruno, il Monastero di San Domenico a Soriano Calabro, sono i luoghi spirituali che ci interessano per dare vita a quei percorsi ascetici come il Cammino del Normanno».

E poi c’è la tutela della biodiversità. E il Parco in questi giorni ci racconta una storia di vita e di natura bellissima: vi ricordate la primavera scorsa? Nel Parco Naturale delle Serre era stato rilasciato un nucleo di venti individui di cervo italico, provenienti dal Bosco della Mesola, una missione per contrastarne l’estinzione, visto che il cervo in questione è l’ultimo areale residuo della sottospecie autoctona della nostra penisola. E la missione può dirsi più che compiuta, perché proprio in questi giorni, rivela soddisfatto Alfonso Grillo, «uno degli esemplari rilasciato nell’area del Parco delle Serre ha dato alla luce un primo cucciolo». Made in Calabria.    

info@meravigliedicalabria.it

cervo italico - Meraviglie di Calabria - 16
Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×