Skip to main content
Notizie

Il viaggio nella “Calabria angioina” prosegue, la mostra resta aperta fino a febbraio

Il viaggio nella “Calabria angioina” prosegue, la mostra resta aperta fino a febbraio

Ad Altomonte è stata prorogata fino al 29 febbraio la mostra dal titolo “Calabria angioina (1266-1382). Novità gotiche e tradizione bizantina al tramonto del Medioevo”.
Curata da Stefania Paone, professore associato di Storia dell’Arte Medievale all’Unical, la mostra è allestita nelle sale del Museo Civico di Altomonte, mentre in quel gioiello che è l’adiacente Chiesa di Santa Maria della Consolazione si potrà usufruire di una accurata narrazione multimediale.


È un inedito allestimento che riunisce – nella cornice più adatta dal punto di vista storico e artistico – un complesso di opere e manufatti solitamente disgregato sul territorio regionale.
Si tratta di testimonianze spesso dimenticate che, grazie al supporto della tecnologia, “dialogheranno” con capolavori originariamente collocati in chiese distrutte dai terremoti o fortemente danneggiate nel corso degli ultimi sette secoli. Uno straordinario viaggio per turisti e visitatori alla scoperta di un tassello importante della storia della regione.

Il tour nella Calabria angioina

421878727 3202386730066525 7575761783180821766 n - Meraviglie di Calabria - 10

Il percorso ha inizio nella chiesa di Santa Maria della Consolazione di Altomonte, uno degli edifici più significativi del Gotico meridionale, commissionata dal conte Filippo Sangineto, Siniscalco di Provenza e uomo di fiducia del re Roberto d’Angiò.


Indossando visori per la realtà virtuale, i visitatori potranno immergersi nella ricostruzione 3D della chiesa, creata dallo spin-off dell’Università della Calabria 3DResearch, per scoprire la storia del feudo e l’aspetto originale dell’edificio al tempo degli Angioini.
La visita proseguirà nell’attiguo Museo Civico, dove oltre 40 opere, oreficerie, sculture, documenti, monete, affreschi staccati, tavole dipinte e disegni, provenienti da tutta la Calabria – e in molti casi mai esposte – saranno organizzate in cinque sezioni tematiche con pannelli didattici e proiezioni multimediali.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×