Skip to main content
Notizie

Il sacrificio della “Nembo”: il docufilm nel cuore dell’Aspromonte

Il sacrificio della “Nembo”: il docufilm nel cuore dell’Aspromonte

Un racconto eroico e disperato. Una battaglia combattuta in Calabria nel cuore dell’Aspromonte per difendere l’Italia dagli sbarchi degli alleati dell’operazione Baytown. C’è tutto questo nel docufilm “Nembo, il sacrificio, 08-09-43” proiettato in anteprima nazionale all’interno Museo delle Aviotruppe, nel centro addestramento Paracadutismo di Pisa.

il docufilm - Meraviglie di Calabria - 2


Un documentario che parla tanto di Calabria e che vede proprio come set i panorami dell’Aspromonte.
Il documentario, infatti, racconta le vicende accadute in Aspromonte nel 1943, quando i paracadutisti del Nembo combatterono la battaglia dello Zillastro.

Aspromonte escursioni 2 - Meraviglie di Calabria - 4
L’area dello Zilastro nell’Aspromonte luogo degli scontri della Nemo


L’opera scritta e diretta da Demetrio Caracciolo, è stata prodotta da Doc Creativity, e finanziata dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte in collaborazione con Anpi. Mentre le musiche originali sono di Mauro Giamboi, le fotografie e riprese di Giuseppe Calabrò e l’editing di Giuseppe Caracciolo.

La vicenda

La storia narrata avviene tra la notte e l’alba dell’8 settembre 1943, in una zona denominata Piano dello Zillastro, posta tra i comuni di Oppido Mamertina e Platì, nel reggino.
Il capitano Gianfranco Conati, alla guida dell’Ottavo Battaglione Paracadutisti del 185° Reggimento della Divisione “Nembo”, composto da circa 400 giovani uomini, dopo un primo scontro con i canadesi superiori numericamente, aveva iniziato ad attraversare l’Aspromonte. L’obiettivo era quello di ricongiungersi con il Comando di Reggimento. Intraprese, così, una durissima marcia attraverso le impervie montagne dell’Aspromonte, con pochi vettovagliamenti, minacciati dalla vicinanza degli anglo-canadesi, e sotto una pioggia incessante.

Sostarono nel Piano dello Zillastro, ignari che analoga scelta fosse stata compiuta anche dai Canadesi e, ancora di più, del fatto che era stato siglato un armistizio che decretava la fine delle ostilità. I paracadutisti dell’esercito regio non si sottrassero da una battaglia violenta e impari per numero di uomini e mezzi, contro i reggimenti canadesi Edmonton e Nuova Scozia. Questa risulta essere l’ultima battaglia combattuta sul suolo dell’Italia meridionale tra un reparto del Regio Esercito e forze Anglo-Americane prima della ufficializzazione dell’armistizio.

Tappa3Cover - Meraviglie di Calabria - 10


Ogni anno sul luogo si svolge una adunata dei Paracadutisti in Aspromonte concertata con l’Anpi di Reggio Calabria, nei luoghi del conflitto per commemorare e rendere gli onori a tutti i soldati, italiani e canadesi, caduti la mattina dell’8 settembre 1943.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×