Skip to main content
Notizie

‘Il colore del fango’ di Pietropaolo Morrone tra i finalisti di InediTO

‘Il colore del fango’ di Pietropaolo Morrone tra i finalisti di InediTO

Pietropaolo Morrone, scrittore e docente all’Università della Calabria, è tra i dodici finalisti della ventiquattresima edizione del prestigioso Premio InediTO – Colline di Torino, con il racconto Il colore del fango. L’opera è stata selezionata tra quasi duecento racconti inediti provenienti da tutta Italia.

Il Premio InediTO, uno dei concorsi letterari più autorevoli e longevi del Paese, quest’anno dedicato al tema della guerra, è promosso dall’associazione culturale Il Camaleonte e diretto da Valerio Vigliaturo.

La selezione dei finalisti si è svolta presso la Scuola Holden di Torino, sotto la presidenza della scrittrice Margherita Oggero, mentre la proclamazione dei vincitori è prevista per maggio, durante il Salone Internazionale del Libro.

Questo importante traguardo rappresenta anche un momento significativo per il Nucleo Kubla Khan (NKK), collettivo di scrittori e lettori attivo a Cosenza, di cui Morrone è membro sin dalla fondazione. NKK è oggi un’associazione di promozione sociale e un circolo Arci, con sede in via Rivocati 63, nel cuore del centro storico della città.

Ma quello di Morrone non è il primo risultato del Nucleo: nel 2023 Vincenzo Montisano, altro membro del collettivo, è stato segnalato tra i dodici finalisti della sesta edizione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza con il suo romanzo inedito “Inaugura stanotte il secolo del bene”.

Tra le numerose attività promosse dal collettivo figurano la pubblicazione di una fanzine, reading, workshop di scrittura, presentazioni di libri, progetti scolastici, cineforum, seminari e concerti. Attraverso queste iniziative, l’NKK si impegna a diffondere la cultura e a creare uno spazio aperto e inclusivo dedicato alla parola, alla letteratura e alla comunità.

All’interno del gruppo si condividono testi originali, ma soprattutto si promuove un’autentica esperienza di lettura attiva e partecipata. Come in un moderno cenacolo letterario, ogni partecipante può condividere letture o testi originali, avviando così riflessioni collettive e dialoghi stimolanti. Questo approccio, che unisce scrittura, ascolto e confronto, ha reso l’NKK un punto di riferimento culturale nel territorio cosentino.

info@meravigliedicalabria.it

Foto di Pierluigi Ciambra

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×