Skip to main content
Notizie

Il cicloturismo irrompe in Calabria, arriva Laduesse: 77km dal Tirreno al Pollino

Il cicloturismo irrompe in Calabria, arriva Laduesse: 77km dal Tirreno al Pollino

Dalla Riviera dei Cedri, il celebre tratto di costa affacciato sul mar Tirreno, ai monti del Parco Nazionale del Pollino. È Laduesse (Laduesse.com), l’evento cicloturistico in programma il prossimo 15 giugno in Calabria, in provincia di Cosenza. Organizzato dalla “Asd Serragiumenta” con la promozione della Toursearcher, Laduesse è un ciclo passeggiata a carattere non competitivo e partecipazione libera, che si propone come un appuntamento unico nel suo genere.

Il percorso di circa 77 km, con pendenze dal 5 all’8% e quota fino a 800metri slm, permette agli appassionati di ciclismo di mettersi alla prova. Allo stesso tempo, attraversando borghi ospitali immersi in una natura incontaminata con panorami spettacolari, territori ricchi di tracce di culture millenarie, Laduesse garantisce un’occasione unica di turismo esperienziale alla scoperta di luoghi affascinanti.
Laduesse si svolge con il patrocinio della Regione Calabria e della Provincia di Cosenza e si avvale del supporto di partner tecnici e la collaborazione, tra gli altri, di Credem, Catasta, Ciclovia dei parchi della Calabria, Alpi capitale, Terre di Cosenza ed è parte del Pollino Bike Festival, l’appuntamento dedicato alla bicicletta, al cicloturismo e agli amanti delle due ruote in programma dal 14 al 16 luglio nel Parco nazionale del Pollino.

Il percorso

Laduesse parte da Sangineto Lido, all’ombra del castello del Principe (XV secolo), e arriva al Castello di Serragiumenta (XVI secolo), dopo aver attraversato l’antico feudo dei San Severino su strade provinciali e secondarie a bassa frequentazione. I comuni interessati dal tracciato sono quelli di Sangineto, Belvedere, Sant’Agata d’Esaro, San Sosti, San Donato di Ninea, Acquaformosa, Lungo, Firmo ed Altomonte.

2024 2024 cicloturismo laduesse - Meraviglie di Calabria - 6

L’obiettivo de Laduesse è quello di valorizzare il patrimonio culturale, storico e naturalistico del territorio attraversato e di esaltarne le qualità enogastronomiche e turistiche. Il tracciato collega due eccellenze che solo la Calabria è capace di offrire in un pugno di chilometri: la Riviera dei Cedri, con il suo splendido mare, e il Parco nazionale del Pollino, incredibile nella sua incontaminata natura. Lungo il percorso sono previste tappe studiate per attirare l’attenzione dei partecipanti sui luoghi di interesse (monumenti, piazze, centri storici, luoghi di culto, mete di pellegrinaggi, cascate, boschi, bellezze naturalistiche) coinvolgendo le comunità locali e gli esercizi commerciali.

Inoltre, lungo il tour i ciclisti avranno la possibilità di assaggiare la cucina e acquistare i prodotti enogastronomici locali. Tra le tappe de Laduesse, il centro storico di Sant’Agata d’Esaro; il paese di San Sosti, con la cascata di fra’ Giovanni e una deviazione fino al santuario della Madonna del Pettoruto; il borgo di San Donato di Ninea, con il centro storico arroccato e il belvedere della chiesa della Motta, dove lo sguardo spazia lungo tutta la valle dell’Esaro fino al mar Ionio. Laduesse attraversa inoltre il cuore del territorio di cultura arbereshe, le cui testimonianze sono tutte visibili lungo il percorso: la chiesa di San Giovanni Battista Matrice di Acquaformosa; la cattedrale dell’Eparchia di Lungro, la chiesa di San Nicola di Mira; la chiesa di Santa Maria Assunta in cielo.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×