Skip to main content
Notizie

Il Carnevale infiamma la Calabria, ecco gli appuntamenti

Il Carnevale infiamma la Calabria, ecco gli appuntamenti

di Roberto De Santo

Sfilate di carri allegorici, gruppi in maschera ed ancora manifestazioni dal rito tradizionale. Con un tocco di folklore locale. Con balli e cucina tipica. Il carnevale 2024 entra nel vivo con il clou degli eventi concentrati in questo week end e importanti eventi nel corso della settimana. Ed un occhio al martedì grasso. Giorno conclusivo dei festeggiamenti in cui – mutuando il detto latino – è lecito fare un po’ di tutto.
La Calabria si appresta così ad esibire il meglio di se per celebrare degnamente quell’antico rito carnevalesco contraddistinto dalla voglia di trasgredire, sbeffeggiando i potenti e narcotizzando il presente troppo spesso oppressivo. Con una ricetta da sempre vincente la felicità e la gioia di vivere.
Dal Pollino alla punta dello Stretto, da una costa all’altra della Calabria senza trascurare le aree interne della regione, si susseguiranno eventi per far divertire piccoli ma anche grandi.  Ecco alcuni degli eventi imperdibili che si svolgeranno in lungo ed in largo per la regione.

Castrovillari festeggia il 66esimo

66° Carnevale di Castrovillari Dal 3 al 13 Febbraio 2024 - Meraviglie di Calabria - 2

A Castrovillari si celebra la 66esima edizione di una delle manifestazioni carnevalesche più longeve della regione. Simbolo del Carnevale di Castrovillari è l’Organtino, da dove affondano le radici dell’evento. Era la prima metà del 600 quando venne diffusa la storia di questa farsa dialettale di Cesare Quintana, proprio in occasione dei riti carnascialeschi. Dopo l’apertura ufficiale di domenica scorsa e gli appuntamenti seguiti nel corso della settimana, sabato è in programma alle ore 18 il festival internazionale del Folklore con la partecipazione di gruppi provenienti anche fuori del Paese. Seguirà il concerto di musica etnica in piazza Muncipio con Carmine Mazzotta e Castrum. Fino a notte tarda poi si ballerà con White Carnival. Domenica 11 l’appuntamento è alle 10,30 con la “Parata della gioia” il tema dedicato al carnevale dei bambini e proseguirà con un concerto destinato a rendere felici i più piccoli. Il clou della giornata è rappresentato dalla sfilata dei gruppi mascherati, dei carri allegorici e dei gruppi folkloristici. Dalle 15 alle 21 le principali vie del centro saranno invase dall’allegria e farà da corollario all’evento l’animazione musicale di “Quelli che aspettano… la sfilata”. Un concerto e la festa in onore del carnevale chiuderanno la giornata. Lunedì 12 con inizio alle 20 sono in programma il concerto “Calabria Sona” ed il gran Galà del folklore dedicato a Otello Profazio. Martedì grasso per il finale della 66esima edizione, si replica con le sfilate fino alle 21. Alle 19 si svolgerà a piazza Municipio il Falò e la morte di Re Carnevale, una rappresentazione ironica e nel contempo tradizionale della ritualità carnevalesca con la presenza della maschera di Organtino. Nel corso del veglione d’addio al carnevale verranno premiati i migliori gruppi mascherati e i più bei carri allegorici.

Corigliano Rossano riparte da Clemetizia

image loader - Meraviglie di Calabria - 4

Un ritorno alle tradizioni per il carnevale di Corigliano-Rossano che apre i battenti sabato 10.
La festa dove “tutto è permesso”, prevede le sfilate dei carri allegorici ed un concorso di maschere sotto il simbolo di Clementizia, la maschera ufficiale che l’anno scorso fu scelta dopo un concorso di idee a cui in molti parteciparono sottoponendo ad una giuria di qualità le loro creazioni. Si partirà sabato 10 febbraio dalla Villa comunale De Falco – delle ore 11 – con il Magico Carnevale incartato a cura dell’Associazione Hydra, seguiranno le Sospensioni Poetiche di Tonia Mingrone e uno spettacolo di Trampolieri. Sempre sabato 10 febbraio a Piazzetta Portofino a partire dalle ore 11 si terrà lo spettacolo di Mago Magno, con bolle giganti di fumo e di fuoco, magia comica per bambini. I trampolieri e sarà allestita una postazione per il truccabimbi.
Dalle 15.30 partirà la prima sfilata dei carri allegorici, con raduno in via Fontanelle (piazzale MD) e arrivo in Piazza Salotto
In serata, dalle ore 21, nella sede della Casa delle Associazioni, a Villa Labonia, l’associazione Hydra ha organizzato la festa di CarNERDvale. una serata indimenticabile a tema NERD con tanta buona musica, panini, bibite e un contest sul miglior costume
Domenica 11 febbraio, dalle ore 11, appuntamento a Parco Fabiana Luzzi con Genni la Regina delle Feste, la postazione truccabimbi, uno spettacolo di bolle, tanto zucchero filato, il Circo a Palla di Alex Russo e gli allegri trampolieri
Dalle 15.30 partirà la seconda sfilata dei carri allegorici. Per il Gran Carnevale, oltre alla sfilata dei carri ci sarà il corteo delle maschere. Martedì Grasso, 12 febbraio, nuova sfilata dei carri allegorici, a partire dalle 15.30, con raduno in Viale dei Normanni e arrivo a Piazza Le Fosse. Alla sfilata seguirà la Cerimonia di Premiazione Concorso “Maschera più bella delle scuole primarie”.
Mercoledì 13 febbraio a partire dalle 15.30 la tradizionale sfilata de “La morte del Carnevale”, corteo Gregorij Carnivaleri, con raduno al Liceo Colosimo e arrivo a Piazza Compagna. Seguirà la sfilata in maschera, il concorso “Maschera più bella” e una serie di iniziative di intrattenimento per famiglie.

Ad Amantea il Carnevale del Tirreno

Amantea Carnevale del Tirreno 2024 - Meraviglie di Calabria - 6

Da sabato 10 febbraio prende il via il “Carnevale del Tirreno” che animerà il comprensorio di Amantea. Per quattro giorni si rivivranno i fasti di una manifestazione che caratterizza la storia e l’identità cittadina e che affonda le proprie radici e la propria tradizione in tempi lontani.
Numerosi i gruppi che anche per quest’anno si sono impegnati nella realizzazione dei carri allegorici e nella preparazione delle coreografie per i balli che accompagnano le sfilate.
Giovani e adulti, veterani e nuove leve hanno messo insieme l’entusiasmo e le capacità di ciascuno per raggiungere l’obiettivo comune di replicare una festa dal sapore storico.
Un appuntamento che richiama visitatori da tutta la Calabria e che ha coinvolto partecipanti da diversi paesi della zona, che hanno contribuito con la progettazione e la costruzione di carri tematici.
L’appuntamento per assistere alla prima sfilata di Carri allegorici e gruppi in maschera è a Campora San Giovanni, lungo Corso Italia, sabato 10 febbraio, a partire dalle ore 15.30. Si replica poi domenica 11 ad Amantea quando dalle 15,30 partirà il corteo festoso che attraverserà le principali via della cittadina del tirreno cosentino. In serata a partire dalle 20,30 si ballerà in piazza con i dj set Kromatica.
Doppio appuntamento poi lunedì 12 in contemporanea a Campora San Giovanni ed Amantea centro. Alle 15,30 ci saranno le sfilate dei gruppi in maschera, delle maschere storiche e dei bimbi in maschera. Come corollario si potrà degustare la tradizionale frittata di carnevale di Amantea e le immancabili chiacchiere. Gran finale poi martedì grasso con l’ultima sfilata dei carri e dei gruppi in maschera – con partenza sempre dalle ore 15,30 – e la premiazione in serata delle migliori rappresentazioni. I festeggiamenti si concluderanno alle 20,30 a piazza Cappuccini dove si ballerà musica dance con i dj.

A Locri il Carnevale si rinnova

Gran Carnevale Locrese Dall8 al 13 Febbraio 2024 Locri - Meraviglie di Calabria - 8

Il “Gran Carnevale locrese” quest’anno sarà ancora più grande, grazie alla partnership con il “Carnevale della Locride” organizzato dal gruppo Anas Locride, un evento ormai celebre della “Riviera dei Gelsomini”.
Dopo l’inaugurazione dell’8 febbraio, con la sfilata in maschera, gli eventi in cartellone prevedono sono in programma per domenica 11 febbraio. Alle ore 11 è previsto l’evento “Carnevale in piazza” con animazione e giocoleria. Mentre martedì 13 febbraio, alle ore 10, è in programma la sfilata dei carri allegorici del Carnevale della Locride a cura di “Anas Ardore” e partenza da Piazza Don Bosco. Alle ore 18,30 in scena la Farsa “Carnalevari zitu” al palazzo della Cultura.

Alcuni degli altri appuntamenti

E sfilate di carri allegorici e di gruppi in maschera sono previsti domenica anche in diverse località calabresi. Come a Rosarno dove si svolge la quinta edizione del Carnevale Rosarnese. Qui l’appuntamento è fissato per le 14,30 e al termine della serata sono previste le premiazioni.
Sfilate in maschera e carri allegorici anche a Cittanova per il suo “Gran Carnevale Cittanovese”. Nella cittadina del Reggino gli appuntamenti con il corteo saranno due: domenica 11 e martedì 13 entrambi alla villa comunale cittadina con inizio alle ore 15.
A Verbicaro le date da segnare sono quelle di sabato 10, domenica 11 e martedì 13. Una tre giorni di gioia e divertimento con le sfilate dei gruppi in maschera, dei carri allegorici ma anche di ballo in maschera con la presenza dei Giganti di Taurianova.

carnevale - Meraviglie di Calabria - 10


A Gasperina invece si parte sabato con un veglione dedicato a Carnevale. L’appuntamento è alle 21 nella palestra comunale. Domenica 11 si svolgerà invece la tradizionale sfilata in maschera per le vie del paese. Mentre martedì grasso con inizio alle 21 ci sarà il corteo evocativo della tradizionale farsa del “Carnevale morto”.
All’insegna della felicità dei bambini quello che caratterizza il “Carnevale Aiellese”. Qui l’appuntamento è fissato domenica 11 con inizio alle 14,30 in piazza Plebiscito di Aiello Calabro. Per l’intero pomeriggio animatori si occuperanno di far divertire con giochi e intrattenimenti piccoli, ma anche i più grandi.
Sfilata di carri aperta a tutti anche a Parenti. Nel centro cosentino il corteo è in programma per le 15,30 di domenica 11 febbraio.
Sarà un ballo in maschera quello che invece caratterizzerà il Carnevale di Pernocari. Nella cittadina del vibonese, l’appuntamento è fissato per sabato 10 con inizio alle 15. Le maschere sfileranno per il piccolo centro e poi è in programma un gran buffet all’interno dell’auditorium “Capone”. Chiuderà l’evento il tradizionale falò del fantoccio di “Carnalavari”.

carnevale in calabria - Meraviglie di Calabria - 12


All’insegna del folklore invece l’evento organizzato a Morano Calabro. Sabato 10 dalle 14,30 è prevista la sfilata di gruppi folkloristici.
Giro in maschera per le vie del centro anche a Rombiolo. Per celebrare il carnevale del piccolo centro dell’area del Monte Poro, nel Vibonese, è previsto un raduno di maschere dalle 15,30 di domenica 11.  In programma anche attività di intrattenimento per i più piccoli, mentre l’inizio del corteo è previsto dalle 17. Al termine la premiazione delle maschere più belle e tanta musica garantita da dj set.

Carnevale Spezzanese 10 11 12 Febbraio 2024 Spezzano Albanese - Meraviglie di Calabria - 14

Tre giorni di divertimento caratterizzeranno il Carnevale di Spezzano Albanese. Si inizia sabato 10 alle 14,45 con la parata di maschere, di carri allegorici e gruppi folkloristici. Domenica 11 invece l’evento è dedicato ai più piccoli. L’appuntamento è alle 10,30 in piazza della Repubblica dove sfileranno le mascherine dei bambini ed al termine è prevista la premiazione. Lunedì 12 l’ultimo appuntamento con sfilata in maschera e la premiazione del costume più originale, il più bello ed il più simpatico.  
A Pianopoli l’evento per celebrare il Carnevale è fissato per domenica 11 alle 9,30 con la sfilata dei “Giganti di Taurinova”. Alle 11,30 è programmato uno spettacolo su corso Roma.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×