‘Il borgo nel Parco’, alla scoperta del territorio di Longobucco

Il programma alterna camminate, visite a musei, luoghi della spiritualità e dell’artigianato, con un’attenzione particolare alla storia mineraria, al paesaggio e alla dimensione locale, ancora viva e accessibile.


Sabato 26: miniere, musei e cantine
La giornata inizia alle 14:30 con il raduno e la registrazione dei partecipanti presso l’infopoint del Parco Nazionale della Sila (mappa). Alle 15:30 parte la passeggiata sul Sentiero delle Miniere, un percorso che si snoda tra boschi e vecchie tracce dell’attività estrattiva, attraversando l’area un tempo cuore della produzione locale.


Alle 18:00 ci si sposta nel centro storico per la prima tappa al Museo dell’Artigianato Silano e della Difesa del Suolo, realizzato nell’ambito di un progetto di valorizzazione avviato dal Parco già nel 2002, per raccontare il legame tra ambiente, cultura materiale e turismo nelle aree protette.


Segue la visita al Museo della Ginestra della Lana e della Tessitura, dove si potrà osservare da vicino la lavorazione dei tessuti, ancora praticata da alcuni artigiani del posto, custodi di una tradizione che ha resistito nel tempo.


Si prosegue nella Chiesa di Santa Maria Assunta e Argentera, che conserva al suo interno la Madonnina nera dei carbonai (XII secolo) e una collezione di oggetti in oro e argento realizzati nei secoli da maestri orafi locali. La visita si conclude con il tour delle cantine longobucchesi, per entrare negli spazi della produzione locale e gustare qualcosa del paese, oltre la passeggiata.





Domenica 27: escursione alla Pietra della ‘Ngna Zita
Domenica mattina il programma riprende con la partenza, alle 9:30, per l’escursione alla Pietra della ‘Ngna Zita, sul Monte Tavazzo. Il percorso è di livello E (escursionistico), accessibile a chi ha un minimo di abitudine alla camminata.


La roccia è legata a una leggenda popolare che racconta dell’esistenza di una gallina dalle uova d’oro,e si affaccia su uno dei panorami più spettacolari dell’intera area: da lì lo sguardo spazia sulla Sila Grande fino al Pollino. L’escursione sarà accompagnata dalle Guide del Parco, con soste di osservazione e approfondimento.
Partecipazione
La quota di partecipazione è di 10 euro, da devolvere all’associazione delle Guide del Parco. La prenotazione è consigliata.
Info e contatti: 348 070 8490