Skip to main content
Notizie

Identità agricola, oggi a Petronà la prima Sagra dell’Olio

Identità agricola, oggi a Petronà la prima Sagra dell’Olio

Un’iniziativa dedicata al lavoro degli olivicoltori e all’identità agricola di un’area che si estende tra le colline del Marchesato e le pendici della Sila Piccola, dove uliveti secolari si alternano a castagneti e boschi. Qui il clima favorevole e l’esperienza di produttori che operano con continuità, e che hanno mantenuto nel tempo la qualità di un olio con caratteristiche ben definite, richiama l’interesse di consumatori.

Oggi, sabato 22 febbraio 2025, la frazione Arietta di Petronà ospita la prima edizione della Sagra dell’Olio, un appuntamento promosso in collaborazione con la società cooperativa agricola Olica e con il contributo del Comune di Petronà, con l’obiettivo di valorizzare una produzione storica per il territorio e riconoscere il ruolo degli olivicoltori nella trasmissione di competenze legate a un settore ancora strategico per l’economia locale.

L’evento prende il via alle 9.30 con il corso di avvio all’assaggio e analisi sensoriale dell’olio d’oliva, a cura dell’agronomo Thomas Vatrano, esperto del settore olivicolo-oleario. Il percorso guiderà i partecipanti nella scelta consapevole di un extravergine di qualità, attraverso un’analisi tecnica delle sue caratteristiche.

Alle 16.30, il convegno tematico offrirà un approfondimento sul valore dell’olio d’oliva e sulle prospettive del comparto. A moderare l’incontro sarà Carmen Mazzei, presidente della
Pro Loco. Dopo i saluti del sindaco di Petronà Vincenzo Bianco, interverranno Saverio Caliò, presidente dell’associazione Olica, e la funzionaria Bakhita Ranieri, che tratterà il ruolo dell’olio e dell’ulivo nel mondo antico attraverso il tema “Olea prima omnium arborum est”. L’agronomo Carmine Lupia parlerà dell’olivo dal punto di vista botanico ed etnobotanico, mentre Thomas Vatrano chiuderà con un intervento dedicato all’attualità e agli scenari futuri della coltivazione dell’olivo.

A partire dalle 18.00, la Sagra dell’Olio offrirà ai presenti la possibilità di degustare prodotti tipici locali, tra cui pani e specialità della tradizione preparati con un olio che conserva le peculiarità della produzione del territorio. Tra le lavorazioni ancora diffuse, sarà presentato anche il sapone artigianale realizzato con l’olio, che si rifà a tecniche ancora tramandate.

Petronà sorge in un’area di particolare interesse naturalistico, in cui l’Oasi Faunistica di Manulata, con il suo lago collinare e il Parco delle Cicogne, il più grande della Calabria, rappresentano spazi di tutela della biodiversità. Il territorio è attraversato da percorsi escursionistici che permettono di conoscere ambienti incontaminati, tra cui la tappa del Cammino Basiliano che collega Mesoraca a Sersale, un tracciato che attraversa faggete e castagneti secolari, collegando aree di rilevanza storica e ambientale.

La Sagra dell’Olio fa parte di un programma più ampio di valorizzazione delle produzioni locali, che mira a consolidare il legame tra olivicoltori, consumatori e territorio. L’evento promuove un prodotto che è riferimento per l’identità agricola della zona e sollecita l’attenzione verso un settore che continua a esprimere qualità.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×