I vantaggi di viaggiare “slow” nelle Preserre calabresi

Sottoscritta un’intesa tra il Parco Naturale Regionale delle Serre e l’Associazione Kalabria Trekking. L’intesa ha come obbiettivo la valorizzazione e la promozione del Cammino di 55 km – che partendo da Soverato, sulla Costa degli Aranci, attraversa tutte le Preserre Calabre, tocca il lago Angitola e arriva a Pizzo, sulla Coste degli Dei – diventato nell’ultimo anno meta del turismo slow con i suoi paesaggi mozzafiato.

Coinvolgere le comunità, promuovere la cultura, tutelare e valorizzare la biodiversità, accrescere le presenze attraverso il turismo escursionistico, sono alcune delle finalità incluse nel protocollo d’intesa, siglato nel castello di Pizzo, tra il commissario straordinario del Parco delle Serre, Alfonso Grillo, e il presidente di Kalabria Trekking Lorenzo Boseggia.
Siamo impegnati – dichiara il Commissario del Parco Grillo- a incentivare la presenza sul territorio, a migliorale le conoscenza culturali e naturalistiche dei nostri borghi e avvicinare i nostri giovani a una forma corretta di fruizione del nostro patrimonio ambientale, secondo la buona prassi della “ tutela attiva” conoscere per difendere.
Tali obbiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la collaborazione tra enti proposti alla tutela, come appunto il parco delle serre, e chi si spende sul territorio per valorizzarlo, a volte compiendo passi da gigante, come appunto l’associazione Kalabria Trekking, grazie alla quale la calabria, per mezzo del sentiero Coast to Coast, che attraversa l’area delle serre, è arrivata sulle colonne del Time, come unica meta italiana, tra le 50 “straordinarie destinazioni” da esplorare nel mondo nel numero speciale “The World’s Greatest Places Of 2022.
redazione@meravigliedicalabria.it