Skip to main content
Notizie

Guide Gambero Rosso, la scommessa de Il Brillo Parlante di Lorica

Guide Gambero Rosso, la scommessa de Il Brillo Parlante di Lorica

Il settore della ristorazione italiana vive una fase di rinnovamento molto dinamico, con ristoranti che adottano lo stile dei bistrot, trattorie tradizionali che integrano la loro cucina con accenni gourmet e wine bar che sperimentano nuovi concept. La Guida Ristoranti d’Italia 2025 di Gambero Rosso racconta queste nuove tendenze e accompagna i lettori attraverso la cucina italiana. Quest’anno ha recensito 2.425 locali, tra cui 400 nuovi inserimenti. In questo panorama, la Calabria sembra imporsi sempre di più, con 44 insegne recensite di cui 18 novità e un Tre Gamberi, a conferma di un legame forte con la tradizione e una crescente attenzione a tecniche innovative, dimostrando che è possibile offrire esperienze culinarie di estrema qualità.

Tra le realtà che si sono fatte strada nella Guida del Gambero Rosso c’è anche Il Brillo Parlante di Lorica, sulla riva del lago Arvo, nell’Altopiano della Sila. È specializzato nei piatti di carne di primissima scelta (i titolari hanno una piccola azienda di allevamento e sono macellai da più generazioni) da accompagnare con funghi raccolti nei boschi circostanti e verdure e ortaggi sottolio di tradizione, e anche una buonissima selezione di birre artigianali.

Questa attività di ristorazione è il risultato del lavoro di un gruppo di giovani che ne ha fatto una meta tanto apprezzata. Alfredo, Rita, Antonio, Maria, Sandra, Pasquale, Marcella e Michele hanno costruito e mantengono con passione un vero rifugio per i buongustai, tanto che il loro lavoro è stato infatti premiato e rappresenta un motivo di orgoglio calabrese, e in particolare della Sila, che vede crescere sempre di più le persone attratte dalle sue bellezze naturali. Accanto all’attività primaria di ristorazione, e come fosse una sorta di hub turistico, i gestori hanno messo in piedi nuove proposte che permettono di vivere la montagna – anche in assenza di neve – come trekking enogastronomici, ciaspolate sul lago e visite ai vigneti presenti sull’Altopiano, attività organizzate con il supporto delle Guide del Parco della Sila.

La visione dei titolari de Il Brillo è quella di un turismo attivo durante tutto l’anno con un’offerta che va oltre i mesi di punta, con la consapevolezza di portare benefici al territorio in ogni stagione e soprattutto sostegno alla comunità locale.

Anche la pesca sportiva ha trovato spazio tra le proposte de Il Brillo, e questo ha fatto sì che tanti appassionati continuino sempre ad arrivare puntualmente da tutta Italia e dall’estero. Con lo sguardo rivolto al futuro, e cogliendo l’opportunità di un luogo straordinario come la Sila, i ragazzi de Il Brillo lavorano sulla ristorazione di qualità, ma con l’occhio alla destagionalizzazione dell’offerta turistica, con tutte le buone intenzioni di far crescere una realtà che possa diventare una risorsa per chiunque scelga di scoprire o investire nel territorio.  

(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×