Skip to main content
Notizie

‘Greci di Calabria’, oggi alle 22.15 su Rai 5 le storie della Bovesìa

‘Greci di Calabria’, oggi alle 22.15 su Rai 5 le storie della Bovesìa

A partire dall’VIII secolo a.C. i Greci si espansero verso il sud Italia e colonizzarono gran parte dei territori: nacque così la Magna Grecia, che si estende dalla Sicilia alla Puglia, fino alla Campania, passando anche per la Basilicata e la Calabria. E proprio la Calabria greca è la protagonista del documentario di Vincenzo Saccone ‘Greci di Calabria’, in onda domenica 10 novembre alle 22.15 su Rai 5: una terra ospitale e spirituale, isolata, selvaggia, rurale. Greca nel paesaggio, nel cibo, nelle tradizioni religiose, nell’artigianato e soprattutto nell’idioma: tra l’Aspromonte e lo Jonio molti parlano infatti ancora la lingua di Omero, il greco antico.

Questo lembo della Calabria, noto anche come Bovesìa e così vicino allo Stretto, è greco non solo nella toponomastica, ma soprattutto nel sentimento diffuso della filoxenìa, l’amore per il forestiero, mentre l’imponenza delle montagne, così come le valli con i loro ‘paesi fantasma’, creano un ecosistema unico, capace di tenere in perfetta armonia uomo e natura, cultura e spiritualità. Una delle caratteristiche geologiche dell’Aspromonte sono le fiumare, luoghi primordiali, duri e affascinanti allo stesso tempo, e in quest’area, proprio ai bordi della fiumara Amendolea, saltano all’occhio le ampie distese di bergamotto, un frutto dall’identità sconosciuta.

Qui si registra il 95% della produzione totale di bergamotto, un agrume che, sostengono gli scienziati, infonderebbe un senso di ‘positività’ in chi lo mangia. In tutta l’area, il luogo dove maggiormente si sono conservate le tradizioni grecaniche, non solo in ambito linguistico, ma anche musicale, gastronomico e religioso è Gallicianò. È chiamato anche l’Acropoli della Magna Grecia, per il fatto che è considerato il paese più rappresentativo dell’antica colonia greca in Calabria. Borgo di appena 50 abitanti, ha una storia unica e particolare. Qui, nei pressi dei ruderi della Chiesa bizantina della Madonna della Grecia, è stata ricostruita l’omonima chiesetta, dove una volta al mese viene celebrata la messa secondo il rito greco-ortodosso.

E, seppur così piccolo, Gallicianò è rinomato anche come capitale della musica. Tarantelle e melodie tradizionali, da suonare, cantare e ballare. Tra i borghi grecanici abbandonati nel corso del tempo, o per emigrazione, o per calamità naturali, c’è Pentedattilo, incastonato tra le montagne dell’Aspromonte. Il nome deriva dal massiccio roccioso a forma di mano su cui è adagiato (penta daktylos, cinque dita). La famosa ‘mano del Diavolo’ dove si consumò, tra storia e leggenda, una efferata strage d’amore che per secoli ha reso il piccolo centro un prezioso punto di raccolta di narrazioni fantastiche e misteriose e una tappa amata dai viaggiatori/scrittori del Grand Tour, immortalata anche da Escher.

Soggetto a totale spopolamento nel corso degli ultimi decenni, oggi, grazie ai pochissimi abitanti e all’iniziativa di una rete di associazioni, il borgo è tornato a vivere, sotto forma di villaggio diffuso. Ma sono tante le storie che si raccolgono in Aspromonte, territorio tortuoso ma animato da persone orgogliose della propria terra, delle proprie tradizioni e del loro passato: un luogo fantastico dove ci si ferma e si riscopre la vera anima. Il tutto in nome del ‘bello’, non solo estetico, ma soprattutto morale ed etico.

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×