Grande successo a Mendicino per il M.U.S.A di Gulìa Urbana

Vi avevamo già raccontato qui della partenza del progetto di street art «Gulìa Urbana» ritornato a Mendicino, nel cosentino, per il secondo anno consecutivo svoltosi dal quattro al dodici luglio tra le suggestive vie del centro cittadino, dove artisti di fama internazionale hanno lavorato assieme all’amministrazione comunale per realizzare un vero e proprio museo open air, il Museo Urbano della Seta all’Aperto.
I murales hanno arricchito e valorizzato il volto dell’antico borgo di Mendicino, capace di coniugare passato e presente in un centro storico che mostra il suo lato tradizionale ma anche quello contemporaneo, attirando numerosi turisti e valorizzando una preziosa e iconica liturgia artigianale come la lavorazione della seta, diventata un vero e proprio simbolo del Comune delle Serre cosentine.

«Il MUSA di Mendicino è una delle meraviglie della Calabria. Da oggi grazie a Gulìa Urbana e ai famosi artisti internazionali di StreetArt venuti nella nostra Città su tante nuove facciate del nostro meraviglioso borgo sono comparsi straordinari e coloratissimi murales. Il Museo della Seta all’Aperto è così un sogno che quest’anno si è arricchito di nuove opere d’arte in tutto il nostro centro storico. Mendicino grazie anche a questo progetto diventa così ancora più attrattiva e il nostro borgo della seta sempre più faro di bellezza e di cultura. Viva allora il MUSA – Museo Urbano della Seta all’Aperto e viva la Città di Mendicino!», ha reso noto sul suo profilo social il Sindaco di Mendicino Antonio Palermo.




La kermesse si è rivelata un tripudio di colori, allegria e condivisione nella quale i visitatori del borgo hanno visto cambiare il volto e la conformazione urbana di Mendicino, osservando gli street artist a lavoro con bombolette e vernici in mano giorno dopo giorno. Un’occasione per valorizzare e attirare l’attenzione del grande pubblico sul Comune e sulla sua cultura, che ha visto alternare all’osservazione del lavoro degli artisti internazionali anche escursioni nella natura tra cui il trekking nel fantastico scenario delle Serre calabresi.




Insomma, un capolavoro di arte nell’arte, nel quale le opere della street art vengono messe in rete in un Museo che rifiuta la tradizionale chiusura tra le mura dei classici istituti della cultura e si rende accessibile ai suoi cittadini e aperto ai visitatori, curiosi di volgere lo sguardo tra le vie del centro e immortalare le sue suggestioni di bellezza e colore.
info@meravigliedicalabria.it