Gli studenti dell’Unical al lavoro per restaurare gli affreschi della Cattolica di Stilo

Tra le colline calabresi, a Stilo, in provincia di Reggio Calabria, ha preso il via un’iniziativa speciale: il restauro degli affreschi della Cattolica, un gioiello dell’architettura bizantina risalente al IX-X secolo. Protagonisti di questa impresa sono gli studenti e le studentesse del V anno del corso di laurea magistrale in Conservazione e restauro dei Beni culturali dell’Università della Calabria. Grazie a un protocollo d’intesa con la Direzione regionale musei Calabria, diretta da Filippo Demma, i futuri restauratori avranno l’opportunità di mettere in pratica le loro conoscenze e competenze su un capolavoro di inestimabile valore.
Il “Cantiere Scuola-Aperto” inizierà con il restauro del dipinto murale raffigurante l’Ascensione, un’opera di grande bellezza e significato religioso. Ma il lavoro non si esaurisce qui: le studentesse saranno coinvolte in tutte le fasi del progetto, dalla meticolosa analisi dello stato di conservazione degli affreschi alla scelta degli interventi di restauro più appropriati.
Un ruolo fondamentale sarà svolto dalle indagini diagnostiche condotte presso i laboratori di Diagnostica e conservazione dei Beni culturali del DiBest dell’Unical. Queste analisi approfondite forniranno informazioni preziose sulle tecniche pittoriche utilizzate, lo stato di conservazione dei dipinti e i materiali impiegati.
La Cattolica di Stilo, con la sua architettura unica e i suoi affreschi preziosi, rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore. Grazie all’impegno e alla passione delle giovani restauratrici, questo tesoro potrà tornare a splendere e ad emozionare le generazioni future.
(Foto: Attilio Scullari)