Skip to main content
Notizie

Gli appuntamenti del weekend in Calabria

Gli appuntamenti del weekend in Calabria

La notte romantica a Badolato, uno dei borghi più belli d’Italia sabato 1

Badolato La Notte romantica nei borghi piu belli dItalia 1 Luglio 2023 locandina - Meraviglie di Calabria - 2

Ve ne avevamo già dato notizia in un articolo dedicato.

Sabato uno la notte romantica approda in uno dei borghi più belli d’Italia a Badolato, dove a partire dalle ore 17:00 una sfilata di auto d’epoca animerà le suggestive vie del centro, nelle quali i bar e ristoranti hanno elaborato delle proposte gastronomiche d’eccezione da gustare rigorosamente in ottima compagnia. Sarà inoltre possibile assaggiare il celebre dolce “Torta Bella Italia”, ideato dal noto maestro dei pasticceri italiani Iginio Massari prima dell’atteso bacio di mezzanotte.

L’iniziativa nazionale dedicata agli innamorati giunta ormai alla sua ottava edizione, che ha già conosciuto un grande successo negli anni scorsi, è un’ottima occasione per visitare Badolato se non ci siete ancora mai stati, restando affascinati dalla sua bellezza e dalle uniche tradizioni custodite in questi luoghi.

Armonie della Magna Graecia con “piano vocal quartet” a Tropea sabato 1

Armonie della Magna Graecia Piano Vocal Quartet 1 lgulio 2023 Palazzo Santa Chiara Tropea locandina - Meraviglie di Calabria - 4

Prosegue il successo del Festival “Armonie della Magna Graecia” con un appuntamento esclusivo di musica classica sabato uno alle ore 21:00 nel suggestivo Palazzo Santa Chiara a Tropea, la “Perla del Tirreno” nella meravigliosa “Costa degli Dei”.

Il soprano Rosanna Leonti, il mezzosoprano Maria Motta, il baritono Giulio Riccò, accompagnati dal pianoforte di Vera Pulvirenti, si esibiranno su brani celebri come la Serenata di Mozart, o l’Habanera di Bizet, “mi chiamo Mimì” di Puccini e “bella siccome un angelo” di Donzetti. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica classica e per i neofiti per introdursi in questo suggestivo mondo musicale, apprezzando le straordinarie bellezze che solo un’indimenticabile serata tropeana estiva è in grado di offrire.

La presentazione-dibattito di Calici sotto le stelle con Elenira Mendes sabato 1

355894006 585894903660702 79234988140277729 n 716x1024 1 - Meraviglie di Calabria - 6

Sabato 1 luglio a partire dalle ore 20:30 al Monastero dei Minimi di Cirella è in programma la presentazione della quattordicesima edizione di “Calici sotto le stelle”, che avrà come ospite d’eccezione Elenira Mendes, figlia dell’ambientalista brasiliano Chico Mendes, ucciso per la sua battaglia in difesa dell’Amazzonia.

L’evento, prevede un incontro-dibattito in cui verranno illustrate anche le novità della prossima edizione di “Calici sotto le stelle” ed in cui interverranno relatori ed esperti in ambito enogastronomico e rappresentanti istituzionali come: la Presidente dell’associazione Cerillae, Alessia Ricioppo; il sindaco di Diamante, Ernesto Magorno; il presidente onorario della Cerillae, Franco Errico; il Direttore del GAL Riviera dei Cedri, Domenico Amoroso; il Presidente dell’AIS Calabria, Antonio Fusco e il Presidente dell’Accademia del Magliocco, Maurizio Rodighiero.

Un imperdibile itinerario di trekking nel regno dei pini loricati sabato 1

Tramonto da Serra di Crispo e il Giardino degli Dei 1 luglio 2023 locandina 1 - Meraviglie di Calabria - 8

Se sei appassionato di escursioni in mezzo alla natura e il trekking non ti spaventa, zaino in spalla perché questo appuntamento è quello che fa per te; una passeggiata al tramonto nel regno dei pini loricati, nell’ambiente naturale più bello e affascinate di tutto il Parco del Pollino.

Si parte da Colle Impiso passando per l’ampia conca dei Piani di Pollino per arrivare al “Giardino degli Dei” e poi conquistare la Serra di Crispo, con gli esemplari di pino loricato più sontuosi e vetusti del parco. Il ritorno è previsto in notturna ascoltando gli autentici suoni del bosco, in un’itinerario di circa quindici chilometri che si consiglia di effettuare muniti di acqua e attrezzatura sportiva adeguata, è inoltre obbligatoria una luce frontale in testa; per prenotare e avere maggiori informazioni è possibile contattare Stefano al 347 458 22 93. Il ritrovo è previsto sabato 1 per le ore 15:30 presso la Catasta Pollino.

AMA Little big band in concerto a Gioia Tauro sabato 1

AMA Little Big Band - Meraviglie di Calabria - 10

Sabato uno alle ore 19:00 avrà luogo presso la Sala Le Cisterne di Gioia Tauro il concerto dell’ “AMA Little Big Band” diretta da Ferruccio Messinese con special guest il vibrafonista Samuel Cerra.

L’AMA Little Big Band è composta da strumentisti di valore come Vito Procopio e Manuel Gugliotta al sax contralto, Sergio Sirianni al sax tenore, Francesco Gugliotta al sax baritono, Antonio Gullo, Francesco Tropea e Antonio Procopio alla tromba, Danilo Giampà e Salvatore Cerullo al trombone, Vittorio Viscomi alla chitarra, Davide Gugliotta al piano, Giuseppe Gugliotta al basso, Giuseppe Cutuli alle percussioni. Un folto e prezioso connubio di strumenti e capacità di mettere in musica emozioni e divertimento da provare in prima persona. Informazioni aggiuntive sono disponibili qui.

Rhoda, Geofonie e percorsi sonori in Calabria a Belmonte Calabro domenica 2

RHODA Geofonie e percorsi sonori in Calabria 2 Luglio 2023 Piazzale dei Cappuccini 3 Belmonte Calabro locandina 1 - Meraviglie di Calabria - 12

Domenica due alle ore 15:30 a Piazza dei Cappuccini a Belmonte Calabro, nel cosentino, è in programma “Rhoda”, geofonie e percorsi sonori che accorpano pratiche e riflessioni trasversali sulla musica della tradizione orale calabrese.

L’appuntamento è l’ideale per gli appassionati di musica, unendo studiosi ed esperti – tra i quali Michela Commisso, Alessandro Sessa, Giuseppe Gallo, Carlo Cimino, Francesco Denaro, Francesco Magarò, Delia Dattilo, Amedeo Fera, Anna Civico, del laboratorio “cantare nei luoghi” – appositamente invitati per confrontarsi sul tema delle forme e della circolazione musicale nella tradizione orale all’interno del Mar Mediterraneo. Verranno riprodotte diverse melodie, tra le quali un canto “Lu Garofalu d’Amuri”, registrato nel 1954 da Walter Hennig, riportato con il titolo “All’aria nova” e pubblicato nella raccolta Folk Music from Italy, nel 1956.

Ondarock in danza contro la violenza di genere a Squillace domenica 2

Ondarock in danza 8° edizione 2 luglio 2023 Squillace locandina - Meraviglie di Calabria - 14

La location è unica, il messaggio è prezioso, necessario e potente: la sensibilizzazione e la lotta alla violenza di genere. Domenica due al Castello Normanno di Squillace di Catanzaro alle ore 21:00 arriva “Ondarock in danza”.

In una serata estiva, respirando la brezza marina di Squillace, immersi in questo scenario da favola, si parlerà di violenza sulle donne tra le suggestioni musicali e la potenza della parola assieme all’associazione “Attivamente Coinvolte onlus” e alle coreografie messe in scena dalla scuola di danza “Ama Danzando asd” e “La Maison de la Danse asd”, concluderà la serata l’unica voce di Elle Lucy Teti.

Armonie della Magna Graecia a Tropea, violino e pianoforte domenica 2

Armonie della Magna Graecia Violino Manuel Arlia Pianoforte Daniele Paolillo 2 luglio 2023 Tropea locandina - Meraviglie di Calabria - 16

Doppio appuntamento in questo weekend per il festival “Armonie della Magna Graecia” che dopo la serata di sabato uno si supera con un’ altra imperdibile occasione. Domenica due sempre a Tropea, al Teatro Santa Chiara, a partire dalle ore 22:00 si esibirà il duo composto da Manuel Arlia e Daniele Paolillo.

Virtuosi da ascoltare con attenzione rispettivamente del violino e del pianoforte, il duo musicale classico – che si è formato tra la Calabria e Bolzano, ma anche a Imola e Milano, e i cui musicisti si sono esibiti in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Giappone – suonerà sulle note della “Sonata in la maggiore” di Beethoven.

La Granfondo dei Bruzi a Laino Borgo domenica 2

0621c7e6 838c 4974 adaf 5f47e3325da1 - Meraviglie di Calabria - 18

La Granfondo dei Bruzi è l’occasione per un weekend di sport e divertimento alla scoperta delle suggestioni naturalistiche del Parco Nazionale del Pollino, che solo questi fantastici luoghi sanno regalare. Il ritrovo è in programma in Piazza Navarro a Laino Borgo alle ore 9:00.

Domenica due nel cuore del Parco Nazionale del Pollino si svolgerà la sesta edizione della “Gran fondo dei Bruzi”, la gara per ruote grasse prenderà il via attraverso i nuovi percorsi, ridisegnati e studiati dall’Asd Amici della Bicicletta di Laino Borgo, partendo dall’abitato del pittoresco borgo al confine tra Basilicata e Calabria. La città di Laino Borgo farà da campo base e partenza per i bikers che arriveranno da ogni parte del Mezzogiorno per vivere le emozioni e l’adrenalina della gara in sella alle due ruote che partirà proprio dalla città delle gole del Lao, geosito Unesco, città dei murales che impreziosiscono lo scrigno architettonico del centro storico. Due i percorsi di gara: quello Marathon di circa quarantadue chilometri con 1480 metri di dislivello, e quello della Mediofondo di circa trentadue chilometri con circa 900 metri di dislivello.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×