Gli appuntamenti del weekend in Calabria

A Luzzi nel cosentino arriva la musica di Eugenio Bennato sabato 5

Eugenio Bennato arriva in concerto a Luzzi nel cosentino sabato 5 agosto alle ore 21:30 in contrada Immilano.
Un appuntamento da non perdere per cantare in compagnia alcuni dei più grandi successi del celebre compositore italiano come «Tammuriata nera», «Riturnella», «Brigante se more» o «Ritmo di contrabbando», fino a «Che il Mediterraneo sia» o ancora, la più che mai attuale «A cosa serve la guerra».
Un omaggio alla canzone napoletana e meridionale che da sempre affascina appassionati di musica di tutte le età attraversando, successo dopo successo, diverse generazioni. Il concerto di Eugenio Bennato si svolge in occasione della Festa dell’Emigrante in contemporanea a quello del fratello all’interno del CoRo Music Fest a Corigliano-Rossano.
Prosegue il CoRo Music Fest con gli intramontabili successi di Edoardo Bennato sabato 5

Il CoRo Music Fest non si ferma e prosegue senza sosta sabato 5 agosto con il grande Edoardo Bennato in un concerto gratuito alle ore 22:00 in località Palmeto.
Uno dei maggiori esponenti della musica folk e Rock&Blues italiana, nonché un grande cantautore del Mezzogiorno, emozionerà il pubblico con la propria abilità ed empatia che aspetta di emozionarsi assieme con alcuni brani celebri entrati nell’immaginario collettivo come «Un’estate italiana», «Il gatto e la volpe», «Viva la mamma» o «L’isola che non c’è»; insomma molti successi canticchiati da tutti almeno una volta sotto la doccia ai quali è possibile assistere dal vivo. Ad affiancarlo sul palco per due ore di pura energia ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue da anni, composta da Giuseppe Scarpato e Gennaro Porcelli alla chitarra, Raffaele Lopez alla tastiera, Arduino Lopez al basso e Roberto Perrone alla batteria.
La Nuova orchestra italiana a Catona sabato 5

Non perderti il concerto della Nuova Orchestra Italiana sabato 5 al CatonaTeatro di Reggio Calabria alle 21:15.
Un omaggio alla canzone napoletana che rievocherà le suggestioni musicali di grandi classici dell’orchestra come “Voce ‘e notte”, “Torna a Surriento””, “Era de Maggio”, “’O paese d’ ‘o sole”, e tutti i loro grandi successi, tra cui “Luna rossa”, “Come facette mammeta”, “O sarracino” in grado di animare i palchi e le serate musicali in tutto il mondo.
La formazione, composta dal mitico Renzo Arbore trenta anni fa, è composta dalla caratteristica voce di Gianni Conte, il seducente timbro di Barbara Buonaiuto, da Mariano Caiano e dai virtuosismi vocali e percussivi di Giovanni Imparato. La direzione orchestrale e il pianoforte e la voce di Massimo Volpe, le chitarre e le voci di Michele Montefusco, Marco Manusso e Nicola Cantatore, le percussioni e la voce di Peppe Sannino, la batteria e la voce di Roberto Ciscognetti, il basso e la voce di Massimo Cecchetti e, dulcis in fundo, gli struggenti e festosi mandolini e voci di Raffaele La Ragione, Salvatore Esposito e Salvatore della Vecchia.
Tutto pronto per l’atteso Emis Killa a Roccella Jonica sabato 5

Dopo l’attesa è finalmente arrivato il momento dell’esibizione live di Emis Killa al Roccella Summer Festival sabato 5 al Teatro al Castello alle 21:30.
Attesa soprattutto dai più giovani ma non soltanto, la proposta musicale dell’artista di Vimercate attraversa le generazioni e i gusti più disparati, trattando nelle sue canzoni diversi temi come l’amore, il divertimento e l’introspezione personale. I fan potranno cantare con Emiliano Giambelli alcune dei suoi brani più emozionanti come «Rollercoaster», «Parole di Ghiaccio», «Scordarmi chi ero» o «On fire». Emis Killa ha da poco pubblicato il suo nuovo album «Effetto Notte», un altro successo che l’artista sta portando in tour dopo essere diventato uno dei nomi di riferimento nel panorama rap milanese prima e italiano poi.
Un fine settimana ideale per gli amanti del vino con il Cirò Wine Festival Off

Sabato 5 agosto alle ore 16:30 a Cirò spazio per il Wine trekking da Umrbiatico fino alla Cantina Fezzigna con aperitivo e degustazione finale dei vini aziendali, mentre alle ore 18:00 “Contrade, vigne e vignaioli” è il format pensato per conoscere da vicino e degustare le micro vinificazioni delle sottozone della Doc Cirò.
Domenica 6 agosto sempre a Cirò alle ore 21:00 l’appuntamento è al teatro dentro la cantina di Tenuta Senatore con «Cristo di periferia» lo spettacolo di Davide Sacco con Francesco Montanari, abbinato ad una degustazione dei vini dell’areale cirotano.
Gli appuntamenti si inseriscono all’interno delle azioni di valorizzazione del Consorzio di tutela, guidato da Raffaele Librandi in scena a Cirò, tra animazione nei vigneti, cantine, tour, masterclass. Un’ occasione unica per visitare il fantastico borgo dei vignaioli e dei marinai, dove oltre cinquant’anni fa nacque la prima Doc della Calabria, sede del Cirò Wine Festival, lo storico appuntamento dedicato alla valorizzazione del vino dell’areale e al racconto diffuso dei produttori che aderiscono al «Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc e Melissa Doc».
Giorgio Panariello e Marco Masini al Teatro dei Ruderi di Cirella di Diamante domenica 6

Giorgio Panariello e Marco Masini si esibiranno domenica 6 agosto al Teatro dei Ruderi di Cirella a Diamante alle ore 21:30.
Con l’appuntamento Panariello Vs Masini parte il «Tirreno Festival» una delle kermesse più attese nella splendida Riviera dei Cedri nel cosentino patrocinata dall’Amministrazione di Diamante con la direzione artistica di Alfredo De Luca e il cofinanziamento della Regione Calabria. Ad attendere numerosi gli spettatori al Teatro dei Ruderi di Cirella ci saranno due colossi dello spettacolo dal vivo italiano, Giorgio Panariello, comico, cabarettista, imitatore, attore, conduttore televisivo e regista italiano e Marco Masini, cantautore e pianista, che con il suo repertorio vanta classici della musica italiana, tra cui «Ci vorrebbe il mare» «T’innamorerai» e «Bella Stronza», vincitore di un Festival di Sanremo nel 2004 con «L’uomo volante».
Armonie d’Arte Festival con «Equilibrio Dinamico» a Soverato domenica 6

Armonie d’Arte Festival 2023 prosegue a Soverato con il teatro di «Equilibrio Dinamico» Confini disumani domenica 6 agosto all’Orto Botanico alle ore 22:00.
Gli spettatori potranno apprezzare le coreografie e il set concept di Roberta Ferrara; la danza di Antonello Amati, Anabel Barotte, Serena Angelini, Beatrice Netti, Nicola De Pascale, Tonia Laterza, Camilla Romita, il disegno e le luci di Roberto Colabufo e i costumi curati da Franco Colamorea.
Lo spettacolo è ispirato al testo di Erri De Luca «Solo Andata», costituendo una denuncia della nostra società che ha visto dissolversi i concetti di nazione e patria a causa della mancanza di umanità. Il coinvolgimento teatrale restituisce agli spettatori un’esperienza emozionante che invita lo spettatore a riflettere sulla morale e l’etica umana.
«Giobbe Covatta in Scoop!» a Belmonte domenica 6

Giobbe Covatta si esibirà al teatro Belluscio di Altomonte a Cosenza domenica 6 agosto alle ore 22:00 in occasione del Festival Euromediterraneo.
Il comico, attore e scrittore Giovanni Covatta nato a Taranto e cresciuto a Napoli, porterà in scena la sua arte in un’esibizione divertente che farà anche riflettere gli spettatori. Un’occasione da non perdere per apprezzare la proposta artistica completa di Giobbe Covatta tra scritti, film e teatro.
info@meravigliedicalabria.it